Stromboli, terra di Dio
Primo tassello della collaborazione tra Roberto Rossellini e Ingrid Bergman, Stromboli, terra di Dio si delinea per una tormentosa riflessione etica incardinata intorno all’aspro confronto fra moderna civiltà della ragione e ataviche forme socio-antropologiche intrise di sacro e religiosità. Leggi tutto
La paura
Sono molte le paure che trovano espressione nella quindicesima regia di Roberto Rossellini: la paura della fine della relazione con Ingrid Bergman, e della conclusione del sodalizio artistico; la paura di un cinema già fattosi industria; la paura di una nazione, la Germania, divisa a metà. Leggi tutto
Roma città aperta
Se Ossessione aveva indicato una via possibile, è con Roma città aperta che il cinema italiano, oramai liberato, inizia la sua "Vita nova". Il quarto film di Roberto Rossellini è la Costituzione prima dell'assemblea costituente, il racconto quasi in fieri di un popolo che si arma contro il nazi-fascismo. Leggi tutto
Paisà
Titolo cardine della storia del cinema italiano e della rinascita (o, meglio, nascita) del nostro paese: Paisà di Rossellini percorreva tutto lo Stivale da sud a nord, riunificando l'Italia e raccontando la ritrovata dignità del suo popolo. Leggi tutto
Il magistrato
La ricostruzione e la debolezza della nuova borghesia italiana, l'individuo e la corruzione morale. Consueto dramma civile dal piglio robustamente accusatorio, Il magistrato di Luigi Zampa è un film complesso e stratificato, sorretto da un'eccellente sceneggiatura. Prima volta in dvd grazie a Mustang e CG. Leggi tutto