Con Il mostro della laguna nera Jack Arnold riesce nel difficile compito di amalgamare le suggestioni più differenti senza per questo perdere di vista l'obiettivo spettacolare. Ne viene fuori un classico della fantascienza a basso costo, imitato e omaggiato nel corso dei decenni e ancora modernissimo. Leggi tutto
Sono molte le paure che trovano espressione nella quindicesima regia di Roberto Rossellini: la paura della fine della relazione con Ingrid Bergman, e della conclusione del sodalizio artistico; la paura di un cinema già fattosi industria; la paura di una nazione, la Germania, divisa a metà. Leggi tutto
Tra i più celebri e amati capolavori di Alfred Hitchcock c'è senza dubbio La finestra sul cortile, sardonica commedia che inserisce il “delitto” in una cornice prettamente domestica ragionando sul dispositivo dell'immagine, sul voyeurismo non come patologia ma come elemento svelatore. Leggi tutto
L'Ottocento italiano visto dalla prospettiva dei grandi editori musicali milanesi in un film operistico ed esibizionisticamente teatrale: Casa Ricordi di Carmine Gallone, in programma oggi in 35mm alla Casa del Cinema durante il festival CiakPolska per l'omaggio al pittore Józef Natanson, autore degli effetti speciali. Leggi tutto
Ferraniacolor e pastosità pittoriche per una commedia socio-antropologica di forte impronta politica. Giorni d'amore di Giuseppe De Santis combina il sorriso, la fiaba agreste e il surreale con una significativa riflessione intorno a macchina-società e individuo. In dvd per Surf Film e CG. Leggi tutto
Lo sguardo e la messinscena. Il cinema e l'inganno del vedere. A più di sessant'anni dalla sua realizzazione I diabolici di Henri-Georges Clouzot si riconferma un'opera di straordinaria modernità. Stasera al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Leggi tutto
Partendo da un dato tipicamente sociologico - il reintegro di ex detenuti - Vittorio Cottafavi con Avanzi di galera realizzava alla metà degli anni Cinquanta un apologo tripartito sbalorditivo per forza visionaria, sintesi narrativa e tensione epica. A I Mille Occhi 2016. Leggi tutto
Considerato da molti uno Stanley Donen "minore", Sette spose per sette fratelli è invece l'elegia del musical hollywoodiano, il trionfo del teatro di posa e dell'irreale elevato a intrattenimento di massa. Leggi tutto