Il caftano blu
Melodramma all’antica aggiornato a letture contemporanee, Il caftano blu di Maryam Touzani si apre a un’intensa e profonda riflessione su tradizione e modernità, in cui la vera rivoluzione si delinea per la rivendicazione d’esistenza dell’individuo e per l’adesione a un’idea d’amore assoluto e senza condizioni. Leggi tutto
Luka
Luka è un film belga della regista Jessica Woodworth, un libero adattamento da Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Una nuova Fortezza Bastiani immersa nel nulla, dove si manifestano dinamiche maschili militaresche nell'attesa, vana, di un attacco. E torna tanto cinema classico, bellico e distopico. Leggi tutto
Nuestras madres
Vincitore del Roberto Rossellini Award per la miglior regia al 3° Pingyao International Film Festival, Nuestras madres rappresenta il film d'esordio nel cinema di finzione per César Diaz, che si occupa della grande tragedia del suo paese d'origine, il Guatemala, la sanguinaria guerra civile durata 36 anni. Leggi tutto
Insyriated
Impeccabile quanto programmatico, Insyriated scuote la nostra coscienza civile, ma lascia un po’ troppo trasparire l'essere il frutto delle accorte macchinazioni del suo autore. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Dreams by the Sea
Risaputo coming of age sullo sfondo di una comunità isolana, aderente alle coordinate di un cinema indie ormai traboccante di stereotipi, Dreams by the Sea segna l’anonimo esordio del regista danese Sakaris Stórá. Leggi tutto
Much Loved
Mettendo in scena la condizione di desolazione e solitudine di un gruppo di prostitute a Marrakech, il regista franco-marocchino Nabil Ayouch realizza un dramma didascalico che però - grazie alle sue protagoniste - non è privo di una certa umanità. Leggi tutto