Michele Placido adatta per lo schermo la pièce di Stefano Massini, mettendo in scena una storia corale e politica. Quanto possono pesare, nella vita di un'operaia, 7 minuti? Alla Festa di Roma 2016. Leggi tutto
Michele Placido prende spunto da una commedia di Luigi Pirandello (L'innesto) per raccontare il dramma intimo di una coppia che vorrebbe avere figli, senza troppa fortuna. Fino a quando... Leggi tutto
Lillo e Greg prendono in mano le redini del cinepanettone e ne rinnovano il meccanismo: Un Natale stupefacente, al netto di una regia fiacca, è scritto in modo tale da esaltare le capacità dei suoi interpreti. Sembra l'uovo di Colombo, ma per il cinema comico italiano è una piccola conquista. Leggi tutto
L'opera seconda di Rolando Ravello, al di là di qualche dubbio, conferma le doti del regista, capace di mettere in scena un racconto ricco di onestà e di candore. Leggi tutto
Tutti i cliché sui problemi nelle relazioni amorose in Maldamore di Angelo Longoni. Una storia corale priva di spessore. Leggi tutto
I Vanzina tornano negli Stati Uniti, ma ne vien fuori una commedia stanca in cui vengono riproposti i soliti cliché dell'italiano negli States. Leggi tutto
A otto anni di distanza da A luci spente torna alla regia Maurizio Ponzi: purtroppo però Ci vediamo a casa mostra una sceneggiatura priva di particolare verve e una regia svogliata. Leggi tutto
Con la sua seconda regia Bruno alza il tiro e prova a raccontare lo sfacelo morale ed etico del Bel Paese. Una commedia corale e sanamente popolare, nell'Italia marcia e afflitta dai demoni del personalismo, rischia di deflagrare con maggior potenza del più integerrimo film d'impegno civile. Leggi tutto