Commedia, action spionistico, revenge movie. Corale eppure costruito attorno a un'indiscussa mattatrice, Paola Cortellesi. Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani gioca tutte le sue carte, ma sono troppe. Leggi tutto
Con Se son rose Leonardo Pieraccioni prova ad aggiornare la sua comicità ai tempi d'oggi, ma si assesta su trovate poco divertenti e sull'ennesimo ritratto dell'uomo medio italico. Leggi tutto
Emanuele Scaringi esordisce alla regia traducendo in immagini in movimento La profezia dell'armadillo, il bestseller a fumetti di Michele Rech, in arte Zerocalcare. Delle tavole disegnate restano l'ironia e la melanconia, ma si perde quasi completamente l'immaginario. Leggi tutto
A quasi venti anni di distanza il film di Paolo Virzì si conferma uno dei pochi in grado di aggiornare la commedia all'italiana senza smarrirne il senso o l'urgenza politica. Leggi tutto
In dvd per Mustang Entertainment e CG Home Video l'opera seconda di Michele Placido. Tentativo di rinascita del cinema popolare italiano a inizio anni Novanta, ma assai incompiuto e presago di future narrazioni televisive. Leggi tutto
L’alchimia che i quattro ex-Pluto sprigionano quando si trovano insieme in scena rappresenta l’aspetto migliore de I più grandi di tutti, riuscendo persino a far perdonare gli eclatanti buchi di sceneggiatura che fanno capolino in più punti della pellicola. Leggi tutto
Con Quando la notte Cristina Comencini adatta il suo romanzo omonimo, ma nel passaggio dalla pagina allo schermo perde per strada l'emotività dei personaggi. Leggi tutto
Esce in DVD - con ricchi extra - l'esordio di Susanna Nicchiarelli, Cosmonauta, già premiato alla 66esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Leggi tutto