Dopo The French Dispatch con Asteroid City Wes Anderson continua in una certa misura ad “autodenunciare” il suo stato di crisi espressiva, tornando ai soliti bozzetti, a caratteri che sono sempre meno personaggi, e lanciando un grido d'aiuto simile a quello di uno dei suoi protagonisti. In concorso a Cannes 2023. Leggi tutto
The French Dispatch, con la sua geometria perfetta, la sua cinefilia francofila, il suo racconto della morte, appare come la pietra tombale della prima parte della filmografia di Wes Anderson. Il punto di non ritorno di un approccio estetico che lo stesso cineasta statunitense sembra considerare oramai superato. Leggi tutto
Gia Coppola, rampolla della dinastia cinematografica, firma con Mainstream un'opera che vorrebbe “denunciare” la degenerazione dell'immagine. Peccato che lo faccia aderendo completamente a quella tipologia di immagine, realizzando un guazzabuglio superficiale, rapido, e acritico. Leggi tutto
In Marie Antoinette la regina per antonomasia, una delle donne più celebri della storia, diventa il centro di un racconto sull'educazione alle regole, ai desideri, alle abitudini formali e alle pulsioni sostanziali di una giovane che deve imparare a stare al mondo. Ma quel mondo sta morendo. Leggi tutto
Tim Burton porta sullo schermo la storia di Margaret Keane, che accusò il marito di averla derubata dei suoi ritratti, celebri negli USA, di bambini dai "big eyes"... Leggi tutto
La storia di come Walt Disney riuscì a portare sul grande schermo l'adattamento del romanzo su Mary Poppins. L'inventore di Topolino è interpretato da Tom Hanks. Leggi tutto
Una sarabanda umana avventurosa quanto basta, ma che convince meno del solito. Il film di Wes Anderson aveva aperto la Berlinale e adesso esce nelle sale italiane con la 20th Century Fox. Leggi tutto
Una storia d'amore tenera e bizzarra diretta con cristallina classe registica da Wes Anderson con un cast strepitoso. Leggi tutto