Roma città aperta
Se Ossessione aveva indicato una via possibile, è con Roma città aperta che il cinema italiano, oramai liberato, inizia la sua "Vita nova". Il quarto film di Roberto Rossellini è la Costituzione prima dell'assemblea costituente, il racconto quasi in fieri di un popolo che si arma contro il nazi-fascismo. Leggi tutto
Paisà
Titolo cardine della storia del cinema italiano e della rinascita (o, meglio, nascita) del nostro paese: Paisà di Rossellini percorreva tutto lo Stivale da sud a nord, riunificando l'Italia e raccontando la ritrovata dignità del suo popolo. Leggi tutto
Ultimo tango a Parigi
Tra gli oggetti cinematografici più censurati e vilipesi, al centro di polemiche infinite, Ultimo tango a Parigi è una riflessione sulla borghesia che diventa scandaglio della (delle) nouvelle vague vere o supposte, e della tensione a una libertà solo vagheggiata, ma impossibile... Leggi tutto
Salon Kitty
Per l'omaggio dedicato alla giornalista e sceneggiatrice Maria Pia Fusco, al Bif&st 2017 è stato riproposto Salon Kitty di Tinto Brass, elogio del sesso e della donna come strumenti di liberazione dal nazismo. Leggi tutto