A quindici anni di distanza da Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, all'epoca ciecamente bistrattato, torna alla carica – e a Cannes, sempre fuori concorso – il più famoso archeologo della storia del cinema in Indiana Jones e il quadrante del destino. Indy è ancora in gran forma. Leggi tutto
Ambientato tra il 1980 e il 1981, Empire of Light fa di un cinema sulla costa meridionale britannica il centro emotivo, lavorativo ed esistenziale di un pugno di piccoli/grandi personaggi. Presentato in anteprima nazionale al Torino Film Festival, dopo Telluride e Toronto della scorsa estate, e in sala dal 23 febbraio. Leggi tutto
Finalmente First Cow approda anche dall'altra parte dell'oceano, in concorso alla Berlinale. Con quello che è il suo settimo lungometraggio Kelly Reichardt affronta di petto il mito per eccellenza della cultura statunitense, la wilderness, e ne smonta ogni riecheggio epico. Leggi tutto
Jurassic World - Il regno distrutto è il secondo capitolo della nuova fase della saga che venne inaugurata venticinque anni fa da Steven Spielberg. Il racconto si muove senza guizzi sempre sugli stessi binari, ma la mano di Juan Antonio Bayona garantisce un paio di sequenze da ricordare. Leggi tutto
Nonostante il ritmo sostenuto e il proliferare di indizi e personaggi, L'uomo di neve di Tomas Alfredson è un thriller scomposto, proprio come le membra delle vittime del suo serial killer. Leggi tutto
Tra neon fluorescenti e spie a Berlino, Atomica Bionda di David Leitch fa della narrazione un mero accessorio, mentre celebra gli anni '80 e la sua protagonista, un'atletica Charlize Theron. Leggi tutto
Happy End è il racconto di una disgregazione familiare che è anche crollo di una gerarchia di potere che ha segnato le sorti del mondo occidentale, e dell’Europa in particolar modo. Michael Haneke torna a ragionare su molti topos della propria poetica, marcando una volta di più la distanza da buona parte del mondo cinematografico europeo contemporaneo. Leggi tutto
Con uno script fuori tempo massimo e temi à la Blade Runner fagocitati da superflue sequenze thriller-action, Morgan è science fiction patinata e stancamente prevedibile che si nutre di cliché. Leggi tutto