Viridiana fu il film con cui il regime franchista permise a Luis Buñuel di tornare a girare in Spagna dopo anni di esilio. Il regista sfrutterà l'occasione concessagli per dirigere un film sistemico e stratificato sull'inutilità e il danno delle religione. Palma d'Oro a Cannes, e prevedibile censura in agguato. Leggi tutto
Gotico romantico in cornice brumosa e provinciale tratto da un romanzo di Mino Milani, Fantasma d'amore di Dino Risi utilizza sagacemente il divismo di Marcello Mastroianni e Romy Schneider per un inconsueto oggetto narrativo di sommesso crepuscolarismo. Disponibile su RaiPlay. Leggi tutto
Etere, il nuovo film di Krzysztof Zanussi, conferma lo sguardo profondamente cattolico del regista polacco, e la sua tensione metafisica. La rilettura del Faust non aggiunge molto al testo originale, né si distingue per una particolare profondità metaforica. Leggi tutto
Fede, ragione, la difficoltà delle scelte. In Corpo estraneo Krzysztof Zanussi torna alla regia con una goffissima parabola moderna, piena di facili approssimazioni e vicina al puro materiale da propaganda cattolica. Leggi tutto
La duchessa di Langeais, tratto dall'omonima novella di Honoré de Balzac, è l'ennesima conferma della potenza del cinema di Jacques Rivette. Leggi tutto