Sono trascorsi quasi sei anni dalla morte di Umberto Eco, tra gli intellettuali più raffinati e brillanti del Novecento italiano. Il nome della rosa, la sua più celebre creatura letteraria, venne trasformata in film da Jean-Jacques Annaud nel 1986. Leggi tutto
Fresco del successo internazionale di Terminator James Cameron rimane nel campo della fantascienza riportando in vita la dormiente Ripley e con lei l'horror spaziale per eccellenza. Aliens – Scontro finale non segue però le linee direttrici del capostipite diretto da Ridley Scott. Leggi tutto
Jack Clayton dirige per conto della Disney l'adattamento di un angoscioso romanzo di Ray Bradbury. Ne viene fuori un film poco considerato ma dalle atmosfere funeree e agghiaccianti. Leggi tutto
Presentato a Venezia 2016, I magnifici 7 di Antoine Fuqua è un remake che si accontenta del restyling dei personaggi, per poi abbandonarli nel bel mezzo di una sceneggiatura che soffoca il respiro epico, allontanandosi sempre di più dal modello originale. Cast sontuoso, budget faraonico, poca sostanza. Leggi tutto
Con Southpaw, Antoine Fuqua prende di petto il filone pugilistico, reiterandone fedelmente schemi e situazioni-tipo: manca del tutto, però, uno sguardo personale e pregnante sul genere. Leggi tutto
Jean-Jacques Annaud rispolvera il cinema che l’ha reso celebre, ma L’ultimo lupo non risolve i dissidi interni tra spettacolarità e spiritualismo, tra messaggi politico-ecologisti e “sfruttamento” ludico dell’animale protagonista della vicenda. Leggi tutto
Titanic di James Cameron ritorna in sala a quindici anni dalla sua prima apparizione, quella che sconvolse gli equilibri economici hollywoodiani con un successo senza precedenti; se la scelta di rilavorare il film con la tecnica stereoscopica lascia freddi, non si può non restare annichiliti durante l'ultima ora e un quarto. Leggi tutto
Un nuovo kolossal storico per Jean-Jacques Annaud: Il principe del deserto conferma tutti i (pochi) pregi e i (tanti) difetti del suo cinema. Leggi tutto