In Jackson Heights

In Jackson Heights

di

Il cinema di Frederick Wiseman potrà anche sembrare sempre uguale a sé, a occhi poco attenti, ma continua a disegnare mappe ideali dell’America contemporanea. Stavolta la sua camera si immerge nei meandri di Jackson Heights, quartiere del Queens, a New York, celebre per la sua multiculturalità.

Never Ever Smoke Weed

Jackson Heights, nel Queens, a New York, è una delle comunità etnicamente e culturalmente più eterogenee degli Stati Uniti e del mondo. Ci sono immigrati da ogni paese del Sud America, da Messico, Bangladesh, Pakistan, Afghanistan, India e Cina. Alcuni sono cittadini, altri hanno la green card, altri ancora non hanno documenti. Le persone che abitano a Jackson Heights, nella loro diversità culturale, razziale ed etnica, sono rappresentative della nuova ondata di immigrati in America. Alcune delle questioni poste dal film – l’assimilazione, l’integrazione, l’immigrazione e le differenze culturali e religiose – sono comuni a tutte le principali città dell’Occidente. Il tema del film è la vita quotidiana delle persone di questa comunità: i loro affari, i loro centri comunitari, le loro religioni, e le loro vite politiche, culturali e sociali; nonché il conflitto tra il mantenimento dei legami con le tradizioni dei paesi di origine e il bisogno di imparare e adattarsi ai costumi e ai valori americani… [sinossi]

Quarantadue documentari in quarantotto anni. Se si esclude qualche tappa fuori dagli Stati Uniti (La danse, Crazy Horse), il percorso tracciato da Frederick Wiseman nel corso dei decenni si muove in direzione della scrittura per immagini e suoni del grande romanzo americano. Un viaggio nel cuore di una nazione, attraverso gli stati, per mostrarne le distonie ed esaltarne i punti di forza; un viaggio che in Wiseman non si discosta mai dall’umano. Le relazioni sociali, la forbice sempre tagliente tra chi detiene il potere e chi ne subisce le conseguenze, la creazione – a volte cementificata nei secoli, a volte ben più caotica e improvvisata – di una comunità.
È il senso di appartenenza uno degli aspetti su cui la macchina da presa di Wiseman (trasformatasi nel corso degli anni in videocamera e poi in camera digitale) torna con maggiore frequenza. Non poteva essere altrimenti anche per In Jackson Heights, presentato fuori concorso alla settantaduesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Wiseman è un habitué della kermesse lagunare, ma è significativo che non abbia mai avuto l’occasione di concorrere per la conquista del Leone d’Oro, salvo ricevere nel 2014 quello alla carriera a parziale compensazione. In Jackson Heights si riallaccia, all’interno della sterminata filmografia del regista statunitense, ad Aspen (1991) e Belfast, Maine (1999); come i due titoli appena citati, lo sguardo di Wiseman si sofferma su una comunità: nel primo caso quella della città del Colorado, che vive nel contrasto tra il presente che la vede primeggiare tra le località sciistiche della nazione e il passato da centro minerario e sottoproletario, e nel secondo quella di una realtà portuale. Un’immersione nella vita quotidiana, tra gesti reiterati e discussioni sulla vita cittadina.
Jackson Heights non è una città, anche se potrebbe sembrarlo a prima vista: si tratta di uno dei quartieri che compongono la complessità del Queens, nell’area nord-ovest di New York. Con una popolazione che supera le centotrentamila unità, Jackson Heights è più abitata di Bergamo, Udine, Latina e Trento, tanto per fare delle comparazioni.

Al di là di questo, Jackson Heights non è un quartiere di New York come tutti gli altri. Nella città più cosmopolita del mondo, quest’area del Queens è la più cosmopolita: convivono in piena armonia latino-americani, italiani, irlandesi, arabi, cinesi, bengalesi, indiani. Un vero e proprio crocicchio multiculturale, nel quale si stima che siano parlate 167 lingue differenti.
In questa Babele contemporanea, la prima impressione è che lo sguardo di Wiseman si faccia improvvisamente distogliere. Laddove la messa a fuoco di un singolo aspetto aveva nella maggior parte dei casi contraddistinto il suo approccio alla materia indagata, In Jackson Heights si profila fin dalle prime inquadrature come una polifonia di voci, suoni, umori che trasudano da una popolazione rumorosa, vivace, poco incline al silenzio. Tra i colombiani che seguono trepidanti le gesta della propria nazionale durante i Mondiali di calcio brasiliani, i membri della comunità LGBT che discutono della discriminazione che ancora vivono nella città e preparano l’annuale parata (alla quale parteciperà il sindaco), gli irlandesi e gli italiani che ricordano i tempi che furono, le anziane che si ritrovano nel centro per chiacchierare, gli immigrati – alcuni clandestini – che vengono edotti alla vita cittadina, In Jackson Heights sembra disperdersi nelle vie, nei sottoscala, nei negozi e nei ristoranti.

Ma Wiseman non ha mai perso il centro del suo discorso, e si sta solo facendo trascinare dall’onda anomala di un quartiere che non assomiglia a nessun altro, in cui il popolo ha trovato una propria dimensione comunitaria che va oltre alla prassi di una nazione che ancora vive, e lo dimostrano le cronache quotidiane, un conflitto sociale. In Jackson Heights sembra un affastellamento di bizzarrie, di curiosità etniche, di radici e di appartenenze le più disparate tra loro, ma in realtà cova al suo centro il vero fulcro del discorso: la gentrificazione che, a New York come nelle altre capitali del mondo occidentale, sta rimuovendo il tessuto sociale preesistente per creare nuove città, in cui la disparità sociale ed economica trovi il suo definitivo compimento.
Anche nel Queens i grandi speculatori edilizi hanno iniziato a ricattare i proprietari degli immobili, in modo da far salire in modo esponenziale i prezzi delle case, costringendo dunque la popolazione locale – del ceto medio-basso, con grande concentrazione di proletariato – a spingersi ancora più in là, fuori dalla cerchia urbana, per trasformare Jackson Heights in un quartiere per nuovi ricchi, per la media borghesia che non può ancora permettersi i prezzi di Manhattan. Un’operazione non dissimile a quella che, a Roma, ha visto per protagonista prima Garbatella e poi il Pigneto.
Ma gli abitanti di Jackson Heights (o, per lo meno, coloro che sono consapevoli di quanto sta accadendo) non sono proni di fronte a questo ricatto sociale, e si organizzano per far sentire la propria voce. In Jackson Heights si trasforma dunque da sguardo volante su una zona di New York a riflessione a voce alta sulle radici stesse dell’America, sulle sue pretese libertà, sulla “democrazia” e tutto quel che ne consegue. Un viaggio in una comunità che rifiuta di essere inglobata dal mostro metropolitano e fa della propria ricchezza culturale il punto di forza per combattere un mostro più grande di lei e che finirà inevitabilmente per vincere. Ma è nella battaglia la sfida. La camera di Wiseman diventa suo malgrado un’arma, perché il suo sguardo non si fa mai neutrale, né asettico. Non per partigianeria, ma per adesione all’umano. Per fusione con l’umano. Perché anche la macchina digitale è retta dall’uomo, ed è l’uomo a utilizzarla. Una lezione di libertà che si dipana, come d’abitudine per Wiseman, oltre le tre ore di durata, ma potrebbe allungarsi ancora a dismisura, e non se ne sentirebbe il peso. Nei primi giorni stitici – da un punto di vista emotivo e artistico – della Mostra 2015 una boccata d’aria pura di cui si sentiva il bisogno.

Info
Il sito di Zipporah Film, la casa di produzione di In Jackson Heights.
  • in-jackson-heights-2015-frederick-wiseman-01.jpg
  • in-jackson-heights-2015-frederick-wiseman-02.jpg
  • in-jackson-heights-2015-frederick-wiseman-03.jpg
  • in-jackson-heights-2015-frederick-wiseman-04.jpg
  • in-jackson-heights-2015-frederick-wiseman-05.jpg

Articoli correlati

Array
  • Venezia 2015

    venezia-2015-minuto-per-minutoVenezia 2015 – Minuto per minuto

    Sokurov e Bellocchio, Egoyan e Skolimowski, Barbera e Baratta, tutti i film, le news, le prime impressioni, gli innamoramenti folli e le ferali delusioni... Torna la nostra cronaca più o meno seria dal Lido, dal 2 al 12 settembre.
  • Festival

    Venezia 2015Venezia 2015

    La Mostra del Cinema di Venezia 2015, dalla preapertura in omaggio a Orson Welles alla cerimonia di premiazione di sabato 12 settembre: film, interviste, premi, il Concorso, Orizzonti, la Settimana della Critica, le Giornate degli Autori... fino al Leone d'oro.
  • Venezia 2015

    Venezia 2015 – Presentazione

    Presentato a Roma il programma ufficiale della settantaduesima edizione della Mostra, la quarta dopo il ritorno di Alberto Barbera, che sembra proseguire nel solco scavato dalle annate precedenti...
  • Archivio

    National-GalleryNational Gallery

    di Il grande maestro del cinema documentario Frederick Wiseman porta a Cannes, alla Quinzaine, il suo nuovo film, dedicato al museo londinese. Disamina al solito complessa e polifonica sul funzionamento di una istituzione...
  • Venezia 2013

    At Berkeley

    di Frederick Wiseman inserisce un nuovo tassello nel suo sterminato mosaico sulla società statunitense. Fuori concorso a Venezia 70.