The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo

The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo

di

Presentato al Far East Film Festival 2016, il sudcoreano The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo smonta pezzo per pezzo i meccanismi del mondo dell’informazione televisiva, mescolando sagacemente commedia, thriller, dramma.

La verità tu non l’hai detta mai!

Moo-hyuk è un giornalista televisivo del canale CNBS, ma sta attraversando un periodo di profonda crisi. La moglie vuole il divorzio e la CNBS è sul punto di licenziarlo. Ma all’improvviso gli si presenta un’opportunità straordinaria: potrebbe avere tra le mani informazioni in esclusiva sul terribile serial killer che negli ultimi due anni ha seminato il panico a Seoul… [sinossi]

Smaltita la sovrabbondante dose di retorica di The Tiger, titolo d’apertura del Far East 2016, possiamo tornare prontamente a tessere le lodi del cinema sudcoreano, presente a Udine con ben quattordici lungometraggi. Uno di questi, The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo di Roh Deok, sembra quasi una risposta, tra sagace cinismo e doloroso realismo, ai dorati ritratti hollywoodiani del giornalismo – sì, certo, ci sono discese agli inferi come Lo sciacallo – Nightcrawler, ma l’immaginario a stelle e strisce è ancora segnato da Tutti gli uomini del presidente e dai suoi nipotini, come il pluripremiato Spotlight.
Disillusione è la parola chiave di questo film e, più in generale, di molto cinema sudcoreano. Una disillusione figlia di uno sguardo sulla realtà sociale, politica, lavorativa, su un sistema-paese che ha dovuto fare i conti con gli anni terribili della dittatura militare e poi con la vertiginosa crescita economica, col tramonto dell’innocenza. Le radici culturali di The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo sono probabilmente profonde, vengono da lontano, a partire dal ritratto non esattamente edificante delle forze di polizia – un refrain del cinema sudcoreano fin dai primordi della New Wave, da Memories of Murder in giù.

Il contrasto tra il canale televisivo e la polizia, l’arrivismo spietato dei giornalisti, un sistema tritacarne e la manipolazione costante della verità si intrecciano e si inseguono per tutto il corso della pellicola, cause e concause di una realtà alterata, artificiosa, data in pasto a un pubblico assuefatto, passivo, complice. Pur con qualche forzatura narrativa (in primis, la seconda sequenza nella scuola) e con uno evidente squilibrio tra la detection giornalistica/poliziesca e il parallelo intreccio sentimentale, The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo riesce a mettere in scena le parabole umane e professionali e le dinamiche collettive che portano alla tacita accettazione delle false verità, di notizie costruite, confezionate per sfamare tutti gli ingranaggi del sistema. Non è più tempo per i giornalisti eroi/supereroi.

Alla sua opera seconda dopo Very Ordinary Couple (2013), la regista e sceneggiatrice Roh Deok mescola le carte e i generi, saltabeccando efficacemente dalla commedia (i giornalisti ammassati in macchina, il siparietto al centro commerciale per l’accordo economico coi vertici della CNBS) al thriller, al dramma sentimentale, a qualche accenno grottesco e granguignolesco – la sequenza del primo omicidio è costruita con una efficace sottrazione, ottima premessa per future incursioni nel thriller duro e puro. Un meccanismo narrativo che funziona anche come mero intrattenimento, soprattutto per la componente investigativa. Meno, molto meno, gli intrecci interpersonali, anche se funzionali alla (ri)definizione del concetto di verità.

The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo non vuole raggiungere le vette deflagranti di The Terror Live (2013), ma lavora sottopelle, veicolando forse con maggiore efficacia il morbo del dubbio, della visione critica, di una (finalmente) consapevole deframmentazione e rilettura delle notizie, delle verità. Un prodotto mainstream dalla confezione impeccabile, sostenuto dalle ottime scelte di cast, come gran parte della produzione sudcoreana. Uno standard tecnico-artistico elevato che è spesso accompagnato da script di spessore. L’onda lunga della New Wave.

Info
La scheda The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo di sul sito del FEFF2016.
Il trailer originale di The Exclusive: Beat the Devil’s Tattoo.
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-12.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-11.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-10.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-09.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-08.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-07.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-06.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-05.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-04.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-03.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-02.jpg
  • The-Exclusive-Beat-the-Devils-Tattoo-2015-Roh-Deok-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • Far East 2016

    The-TigerThe Tiger

    di Ambizioso blockbuster sudcoreano e pellicola d'apertura della diciottesima edizione del Far East 2016, The Tiger di Park Hoon-jung spreca l'intensa performance di Choi Min-sik, poco supportata da una sceneggiatura ripetitiva, retorica, ridondante.
  • Archivio

    Il caso Spotlight RecensioneIl caso Spotlight

    di Presentato alla Mostra di Venezia 2015, Il caso Spotlight è esattamente il film che ci si aspetta: cast di ottimi attori; puntuale e diligente nella messa in scena; preciso e solido nella scrittura, nel montaggio. Scorre liscio come l’olio e scivola via.
  • Archivio

    Lo sciacallo Nightcrawler RecensioneLo sciacallo – Nightcrawler

    di Dan Gilroy si riallaccia idealmente al cinema statunitense degli anni Settanta d’impegno politico e civile, ma innestando sotto pelle il virus cancerogeno della contemporaneità, della dissolvenza dell’etica, del predominio dei disvalori.