Men

Presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2022, Men di Alex Garland è alquanto efficace nella costruzione della tensione e nel raffinato apparato estetico, ma un po’ appesantito dall’assunto schematico fin troppo rimarcato e privo di una chiusura pienamente convincente. Ottimi Jessie Buckley e Rory Kinnear, sempre stimolante nella forma e nel contenuto il cinema di Garland, qui in bilico tra folk horror e art horror.

Harper, acqua alla gola

All’indomani di una tragedia personale, Harper si ritira da sola nella bellissima campagna inglese, sperando di aver trovato un posto dove rifugiarsi e risollevarsi. Sembra però che qualcuno o qualcosa dai boschi circostanti la stia perseguitando. Quello che inizia come un terrore psicologico diventa un incubo completamente formato, abitato dai suoi ricordi e dalle sue paure più oscure… [sinossi]

È sempre ricco di spunti il materiale narrativo di Alex Garland, eppure sembra sempre mancare qualcosa ed esserci qualcos’altro di troppo. Ecco, è un po’ così anche la sua ultima fatica, Men, presentata alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2022. Un horror produttivamente quasi pandemico, ma in realtà non così piccino, anzi. Al femminile, anche se gli uomini abbondano minacciosamente. Come facilmente pronosticabile, il film è girato con millimetrica precisione, con la consueta attenzione alle forme, ai cromatismi ipnotici, ai meccanismi basilari del genere – qui la tensione è davvero ben costruita, si veda la mirabile sequenza del tunnel.

Chissà se Garland ha mai avuto modo di vedere The Uninvited di Lee Su-yeon, che da un impossibile incrocio di sguardi iniziava a scavare tra dolore e ricordo. Allo stesso modo, con una dinamica sorprendentemente simile, inizia Men, altra immersione nel subconscio: un percorso di liberazione, di autoaffermazione, di annientamento del senso di colpa. La parabola psicologica di Harper è un percorso a tappe che inizia col suo addentrarsi nel bosco, come una sorta di novella Cappuccetto Rosso fin troppo desiderabile. Provocante per il lupo, per il branco.
Evidente la molteplice valenza psicologica del tunnel, che da un lato rappresenta l’inizio del percorso di Harper, ma dall’altra è una sfida aperta agli istinti predatori degli uomini, al loro olfatto sensibilissimo, agli ormoni: in un rovesciamento che è più che millenario, è lei la peccatrice, colei che coglie la mela – un gesto che passa quasi inosservato, inizialmente rimarcato con toni persino scherzosi. Duby e Perrot ci hanno scritto interi libri.

Metafore religiose, ancestrali, amplificate dai paesaggi rurali, con gli spazi aperti che via via diventano quasi soffocanti, claustrofobici. In bilico tra folk horror e art horror, Men non ha la compattezza – ma nemmeno le ambizioni – di titoli come Midsommar di Ari Aster o la genialità sregolata di In the Earth di Ben Wheatley, eppure riesce a mettere in scena una lunghissima e memorabile macrosequenza che ha il suo apice nel mancato attraversamento del tunnel: lì e fin lì, con dinamiche registiche basilari ma assai efficaci, Garland dimostra di essere un metteur en scène mai autocompiaciuto. Al contrario, ogni elemento nel campo visivo e sonoro ha sempre senso, converge verso un suo significato o utilità narrativa – discorso valido anche per alcuni elementi ricorrenti, in primis lo sguardo sulla natura e sulla compenetrazione col corpo umano.

Rigorosamente geometrico nella prima parte e via via grondante sangue e splatter, in un crescendo che riecheggia almeno un po’ l’orgiastico finale di Society di Brian Yuzna, Men si carica sulle spalle un discorso troppo sottolineato, mancando l’appuntamento con l’essenzialità e la vis politica degli horror degli anni Settanta. Lo stesso finale sembra un topolino partorito da una montagna, anche sul piano estetico, ma è uno degli atavici limiti di molti horror. Però, insomma, ad avercene di più di Men, di Garland e delle sue eroine così contemporanee.
L’attesa, adesso, è per i prossimi progetti: Civil War, che lo ha tenuto lontano dalla Quinzaine, e soprattutto l’annunciato, atteso e rischiosissimo Halo.

Info
La scheda di Men sul sito della Quinzaine.

  • men-2022-alex-garland-01.jpg
  • men-2022-alex-garland-02.jpg
  • men-2022-alex-garland-03.jpg
  • men-2022-alex-garland-04.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2022 – Minuto per minuto

    Cannes 2022, edizione numero settantacinque del festival, torna alla normalità dopo aver saltato lo svolgimento del 2020 e lo spostamento a luglio dello scorso anno. La struttura del festival è sempre la stessa, il tappeto rosso domina ancora il proscenio.Chi si aggiundicherà la Palma d’Oro?
  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2022

    Settantacinquesima edizione per la kermesse transalpina, festival magmatico e abnorme, persino troppo. Dal concorso alle sezioni parallele, le recensioni dei film che (mai come in questa edizione) riusciremo a vedere...
  • Festival

    Festival di Cannes 2022Festival di Cannes 2022 – Presentazione

    Al via il Festival di Cannes 2022, edizione numero settantaquattro, con il solito programma sovrabbondante ma anche una più che zoppicante (per così dire...) gestione dei biglietti.
  • S+F 2021

    In the Earth RecensioneIn the Earth

    di Girato in pochi giorni e in periodo di lockdown, In the Earth di Ben Wheatley espande la portata del cinema horror e di genere puntando alla riflessione filosofica su scienza e natura. Al Trieste Science+Fiction Festival 2021.
  • S+F 2021

    Lamb recensioneLamb

    di Intriso di atmosfere folk-horror, marchio di fabbrica della casa di produzione e distribuzione A24, Lamb immerge nella brumosa campagna islandese una vicenda di elaborazione del lutto che sconfina nella fiaba. Al Trieste Science+Fiction Festival 2021.
  • Trieste S+F 2019

    Society - The Horror recensioneSociety – The Horror

    di È il trentesimo anniversario di Society - The Horror, l'esordio alla regia di Brian Yuzna che modificò in profondità l'immaginario del "disgusto". Un horror politico in grado di muoversi non nel campo della metafora ma della messa in scena esibita del corpo e delle sue mutazioni.
  • Archivio

    midsommar recensioneMidsommar – Il villaggio dei dannati

    di Midsommar, che in Italia ha per sottotitolo Il villaggio dei dannati, è l'ambiziosa opera seconda di Ari Aster. Un delirante viaggio nell'incubo, horror emotivo privo di vie di fuga "logiche", immerso nella luce nordica del sole di mezzanotte.
  • AltreVisioni

    The Witch

    di L'esordio alla regia di Robert Eggers immerge l'horror nelle acque limacciose della superstizione, della leggenda, della fede dominata dalla paura e dal senso di colpa.
  • Far East 2004

    The-UninvitedThe Uninvited

    di Presentato al Far East Film 2004, e opera d'esordio della regista sudcoreana Lee Su-yeon, The Uninvited non fa sobbalzare sulla poltrona e non regala scosse di adrenalina ma lascia un retrogusto di inquietudine duro da scacciare.

Leave a comment