Rapina a Stoccolma
Con Rapina a Stoccolma Robert Budreau aveva l'occasione di lavorare su una materia affascinante e su un evento storico in grado di contenere al proprio interno molte suggestioni. Peccato che alla resa dei conti nulla di tutto questo sia presente. Leggi tutto
Attacco a Mumbai
Celebrazione un po’ retorica, ma anche macchina cinematografica pregevole sul piano spettacolare, Attacco a Mumbai di Anthony Maras sceglie la cifra del realismo, per mettere in scena uno dei più cruenti attacchi terroristici della recente storia indiana. Leggi tutto
Hellboy
Iperbolico e grandguignolesco come si conviene, Hellboy di Neil Marshall scricchiola pericolosamente a ogni snodo narrativo, sostenuto a fatica (e solo in parte) da abbondanti e apprezzabili dosi di verace splatter... Leggi tutto
Conta su di me
Conta su di me del tedesco Marc Rothemund, vincitore al Giffoni Film Festival, è un dramedy dall'ossatura classica, che cade ripetutamente nella retorica e nell'ipocrisia, propagandando per di più un sottotesto grossolanamente elitario senza avere il coraggio di dichiararlo apertamente. Leggi tutto
Giochi di potere
Giochi di potere, il nuovo film del danese Per Fly, prende ispirazione dalla vera storia di Michael Soussan per raccontare gli intrighi e i loschi piani dietro il programma Oil for Food, e per smascherare il concetto di “verità”, troppo strettamente legato a chi detiene il potere. Leggi tutto
L’uomo che uccise Don Chisciotte
L'uomo che uccise Don Chisciotte è il testamento in vita di un regista che ha combattuto per anni contro i mulini a vento/giganti, ed è costretto a fronteggiare una realtà deridente e crudele. Gilliam dà vita a una creatura deforme e sbalestrata, quasi commovente nella sua tragicità in-volontaria. Leggi tutto
The Lodgers – Non infrangere le regole
Due gemelli costretti a vivere reclusi in una vecchia magione, nell'Irlanda degli anni Venti del Ventesimo Secolo per via di una maledizione che da sempre grava sulla loro famiglia. Ecco The Lodgers di Brian O’Malley, sinuoso racconto gotico che non riesce ad andare molto al di là della fascinosa ambientazione. Leggi tutto
La signora dello zoo di Varsavia
L'orrore nazista che non si ferma davanti a nulla, nemmeno davanti a degli indifesi animali: La signora dello zoo di Varsavia adotta toni fiabeschi e spesso grossolani, senza però perdere la dignità un po' d'antan del racconto edificante. Leggi tutto