Presentato al Far East, Exhuma è un horror in buona parte depotenziato, nonostante il cast ispirato, le riflessioni storico-politiche e il fascino dell'occulto e del folklore. Ragguardevole successo, il film sembra guardare troppo al botteghino di oggi e di domani. Leggi tutto
Presentato al Far East Film Festival 2024, 12.12: The Day di Kim Sung-soo è l'ennesimo prezioso tassello di una mappatura storica che il cinema sudcoreano sta portando avanti soprattutto nella sua fondamentale dimensione mainstream Leggi tutto
In una sarabanda di sparatorie, inseguimenti, esplosioni, omicidi, tradimenti, torture, il blockbuster sudcoreano Hunt riesce a sfiorare una lunga serie di temi storico-politici alquanto delicati, dalla sanguinaria dittatura del Sud nei primi anni Ottanta alla tensione crescente con il Nord. Leggi tutto
Ambizioso blockbuster sudcoreano e pellicola d'apertura della diciottesima edizione del Far East 2016, The Tiger di Park Hoon-jung spreca l'intensa performance di Choi Min-sik, poco supportata da una sceneggiatura ripetitiva, retorica, ridondante. Leggi tutto
Il coreano Jun-shik e il giapponese Tatsuo si incontrano da bambini, durante gli anni dell'occupazione nipponica in Corea. Diventano delle promesse della maratona e più volte si sfidano, fino a quando non si troveranno sui campi di battaglia... Leggi tutto
Kyung-chul è un pericoloso psicopatico che uccide per puro piacere. Ha commesso un'infernale serie di omicidi in modi diabolici che non si possono nemmeno immaginare, uccidendo giovani donne e bambini. La polizia lo insegue da tempo, ma non è ancora riuscita a catturarlo... Leggi tutto
Il film del regista coreano Kim Jee-woon, Il buono, il matto, il cattivo è un tributo sopra le righe al cinema di Sergio Leone, allo spaghetti western, ma anche a Mad Max . Leggi tutto