Il Boemo
Evento speciale al 34mo Trieste Film Festival, Il Boemo di Petr Václav mette in scena la breve e intensa carriera di Josef Mysliveček, per tre lustri compositore fra i più prolifici e apprezzati nella vita cortigiana dell'Italia settecentesca e poi grande rimosso fra la morte in povertà e le musiche mai più eseguite per oltre 250 anni. Leggi tutto
Una relazione
Presentato alle Giornate degli Autori della Mostra di Venezia 2021, Una relazione di Stefano Sardo è un buon esordio, fragile ma promettente. Percorso da dichiarati accenti autobiografici, non aggiunge molto al cinema medio italiano dedicato ai sentimenti, ma è onesto, sincero, dominato da semitoni. Leggi tutto
In My Room
Capace di cambiare più volte registro, In My Room di Ulrich Köhler è un dramma, un western, una love story e soprattutto un’ironica parabola sull’autarchia della Germania contemporanea. In Un certain regard. Leggi tutto
Fabrizio De André – Principe Libero
Fabrizio De André - Principe Libero arriva in sala per due giorni per poi approdare sul piccolo schermo; un biopic che non approfondisce particolarmente il lato artistico del cantautore genovese, ma allo stesso tempo è rispettoso e dignitoso, grazie anche all'ottima interpretazione di Luca Marinelli. Leggi tutto
Alaska
Storia d'amore tra due "morti di fame" dal destino apparentemente altalenante ma in realtà preordinato, Alaska di Claudio Cupellini è un dramma determinista che cade continuamente di tono e sfiora spesso il ridicolo involontario. Alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Banat (Il viaggio)
Anche se cede a momenti di silente rarefazione figli di un’autorialità ancora acerba, Banat (Il viaggio) racconta senza mezzi termini le difficoltà professionali ed esistenziali di due trentenni di oggi. Alla SIC 2015. Leggi tutto
Tutto parla di te
Pauline torna a Torino – sua città natale – per la prima volta dopo molti anni e riprende contatto con Angela, conosciuta all'estero tempo prima... Leggi tutto