Satoshi Miki torna al Far East dopo una decina d'anni con What to Do with the Dead Kaiju?, sardonico omaggio/parodia dei kaijū eiga, i “film di mostri giganti” che tanta parte hanno avuto nella cultura nipponica degli ultimi settant'anni. Al Far East. Leggi tutto
Thriller ambientato a Shanghai nel '41, Saturday Fiction di Lou Ye - in concorso a Venezia 76 - vuole mettere a confronto arte della recitazione con arte dello spionaggio, ma si perde nel suo confuso gioco di specchi. Leggi tutto
Presentato nella sezione Panorama della Berlinale, il ventitreesimo film di Kim Ki-duk "Human, Space, Time and Human" conferma l'involuzione del cineasta sudcoreano. Ambiziosa storia allegorica sull'umanità, e sulla sua tendenza a scivolare verso il Male. Leggi tutto
Presentato in concorso al Torino Film Festival, The White Girl, esordio alla regia di Jenny Suen insieme a Christopher Doyle, di cui aveva già prodotto Hong Kong Trilogy. Ancora una volta è protagonista la metropoli-stato. Leggi tutto
Il coreano Jun-shik e il giapponese Tatsuo si incontrano da bambini, durante gli anni dell'occupazione nipponica in Corea. Diventano delle promesse della maratona e più volte si sfidano, fino a quando non si troveranno sui campi di battaglia... Leggi tutto
Visto al Far East Film Festival di Udine, Adrift in Tokyo conferma la statura autoriale del cinema di Satoshi Miki, tra lirismo e grottesco. Leggi tutto
Sad Vacation segna un nuovo capitolo nel romanzo per immagini di Shinji Aoyama: un viaggio disperato ma non privo di dolcezze nell'universo familiare. Leggi tutto
Giappone, tra la fine dell’epoca Meiji e l’inizio dell’epoca Taisho. Il piccolo Yoki e la madre stanno camminando in montagna durante un forte temporale: il ragazzino è distratto da strane creature fluttuanti e poi, all'improvviso, una frana travolge e uccide la madre. Nui, una donna misteriosa, trova Yoki e lo porta con sé... Leggi tutto