Acid
Un film di genere serissimo, angosciante e apocalittico in cui l'apologo ecologista cede il passo all'orrore già in atto. Non piacerà certo ai negazionisti del cambiamento climatico, ma Acid di Just Philippot mette in atto un meccanismo tensivo stringente che non lascia scampo. Leggi tutto
Sauvages
Sauvages segna il ritorno di Claude Barras, otto anni dopo La mia vita da zucchina. Il film veicola un interessante e non scontato discorso umano e soprattutto politico, mentre sul piano tecnico e artistico può vantare una stop motion più fluida e complessa rispetto al pur pregevole esordio. Leggi tutto
Le nostre battaglie
Le nostre battaglie (Nos batailles) segna il ritorno in concorso al Torino Film Festvial di Guillaume Senez a tre anni dal trionfo con Keeper. Un film che si interroga sulla precarietà lavorativa lasciando fuori campo la componente operaista e concentrandosi sulle persone. Leggi tutto
Montparnasse femminile singolare
Premiato con la Caméra d'Or a Cannes 2017, Montparnasse femminile singolare di Léonor Serraille è un esordio da tenere d'occhio, caratterizzato da una spiccata sensibilità per il ritratto umano nell'incertezza del presente. Leggi tutto
Jours de France
Flânerie anti-urbana alla ricerca del ritorno ai 'fondamentali', come la geografia, il paesaggio e l'ortografia, Jours de France - film d'esordio di Jérôme Reybaud - è una riflessione sulla perdita del sé e l'annullamento nell'Altro. In concorso alla Settimana della Critica 2016. Leggi tutto
Keeper
Vincitore del Torino Film Festival 2015, Keeper di Guillaume Senez è un teen-drama interessante, che sceglie però con troppa continuità la via più facile e, a tratti, ricattatoria. Leggi tutto
La belle saison
Presentato in Piazza Grande a Locarno, La belle saison è l’ultimo lavoro di Catherine Corsini. Un racconto d’estate, un racconto di omosessualità femminile tra la Parigi del post-maggio e la campagna francese, un racconto femminile e femminista. Leggi tutto