Al suo quarto lungometraggio per il cinema (l'ultimo in ordine di tempo era stato (S)Ex List ben undici anni fa) il britannico Mark Mylod tenta con The Menu di costruire un horror culinario che con sarcasmo sia in grado di ridicolizzare l'attenzione attribuita al giorno d'oggi alla cucina stellata. Leggi tutto
L'arma impropria del biopic non concede vie di scampo, ed ecco che perfino l'età giovanile di J.R.R. Tolkien deve diventare un film. Ma ha davvero senso raccontare gli anni formativi del grande letterato e studioso britannico? La domanda resta inevasa, vista la scarsa brillantezza del film di Dome Karukoski. Leggi tutto
Penultimo episodio della saga dedicata ai mutanti di casa Fox, X-Men - Dark Phoenix chiude idealmente un cerchio, cercando di recuperare e rinvigorire – per l’ultima volta – l’epica della saga: il risultato è in parte riuscito, nonostante alcuni passaggi affrettati e forzature. Leggi tutto
Farsa darkettona e sadomaso, La favorita di Yorgos Lanthimos è un divertissement saffico sul potere, tra servi e padroni, favorite e regine. In concorso a Venezia 75. Leggi tutto
Nonostante l'origine, nella penna della scrittrice Gillian Flynn, autrice di Gone Girl, Dark Places - Nei luoghi oscuri è un thriller anonimo e goffo, che spreca malamente le buone suggestioni del soggetto. Leggi tutto
Il paradosso di Equals, che illustra sommariamente una società ossessionata dal controllo, dalla genetica, dall’azzeramento dei sentimenti, è di essere anch’esso un clone, ancorato a un design futuribile trito e ritrito. In Concorso a Venezia 2015. Leggi tutto
Tornato dopo un trentennio al suo universo, George Miller dirige con un reboot convincente, dal grande ritmo e dalla straripante fisicità, aprendo la strada per un possibile nuovo franchise. Leggi tutto
Terzo capitolo sugli X-Men diretto da Bryan Singer: un contorto e sostanzialmente riuscito gioco autocitazionista, un sequel di prequel spezzato in due tra il passato (gli anni '70) e il futuro (l'apocalisse). Leggi tutto