Con Quando Walter Veltroni torna a dirigere un film di finzione a quattro anni dall'esordio C'è tempo, e conferma tutti i limiti del suo sguardo cinematografico, sia sotto il profilo della messa in scena che per quel che riguarda lo sviluppo narrativo. Leggi tutto
Con la proiezione alla Festa del Cinema di Roma (dove è il titolo scelto per la chiusura) e l'uscita in sala giunge a conclusione la lunga avventura di Cosa sarà, il quarto lungometraggio da regista di Francesco Bruni che sarebbe dovuto uscire già lo scorso marzo con il titolo Andrà tutto bene. Leggi tutto
Commedia garbata e apparentemente innocua, Il vegetale di Gennaro Nunziante sponsorizza l'esordio al cinema di Fabio Rovazzi, mentre propone ai neolaureati di dedicarsi all'agricoltura, preferibilmente "bio". Leggi tutto
Maccio Capatonda torna alla regia con Omicidio all'italiana, messa alla berlina dei vizi (le virtù non sono proprio contemplate) dell'Italia contemporanea, che non perdona nessuno. Nonostante le buone intenzioni, però, le risate sono poche... Leggi tutto
Vetrina per le doti comiche di Luigi Luciano/Herbert Ballerina, qui al suo primo ruolo da protagonista, Quel bravo ragazzo soffre di una sceneggiatura eccessivamente esile, tale da far presto precipitare il tutto nell’inconsistenza. Leggi tutto
Al quarto tentativo la coppia Zalone/Nunziante riesce finalmente a scrollarsi di dosso i detriti del ritmo televisivo e a sviluppare la lettura comica e grottesca dell'Italia in un compiuto racconto cinematografico. Leggi tutto
Torna in dvd per General Video e CG l'opera prima di Pappi Corsicato. Tre episodi divertenti e metalinguistici, fortemente distanti dalle pratiche consolidate del nostro cinema. Un bell'esordio, che tuttora si conferma uno dei film migliori dell'autore. Leggi tutto
Con La trattativa - fuori concorso a Venezia 71 - Sabina Guzzanti realizza il suo film migliore, mettendo da parte gli schematismi dei suoi precedenti lavori. Leggi tutto