A ventinove anni dalla sua realizzazione Sonatine viene proiettato in occasione del premio alla carriera assegnato dal Far East a Takeshi Kitano. L'occasione migliore per tornare su un'opera che sconvolse la prassi dello yakuza eiga e garantì al regista la celebrazione internazionale. Leggi tutto
A quasi ventitré anni dalla sua prima proiezione pubblica (al festival di Vancouver, da dove prese il via il culto sotterraneo) arriva sugli schermi del Far East Audition, il film che per primo fece comprendere al mondo cinefilo che Takashi Miike era tutto tranne che un regista di opere di scarso spessore. Leggi tutto
Presentato a Panorama Special della Berlinale il nuovo film di Kiyoshi Kurosawa, Foreboding, un ritorno alla tematica dell'invasione aliena e agli ultracorpi, come il precedente Before We Vanish, con cui costituisce un ideale dittico. Il terrore è quantomai domestico, legato ai concetti di amore e famiglia. Leggi tutto
Il film che segna il ritorno del kaijū più famoso del cinema in una produzione giapponese, diretto da Hideaki Anno e Shinji Higuchi. Un'opera di grande potenza visiva, che riannoda i fili con la saga ma guarda anche all'immaginario di Anno. Leggi tutto
Ambizioso blockbuster sudcoreano e pellicola d'apertura della diciottesima edizione del Far East 2016, The Tiger di Park Hoon-jung spreca l'intensa performance di Choi Min-sik, poco supportata da una sceneggiatura ripetitiva, retorica, ridondante. Leggi tutto
Shinjuku Triad Society è il primo capitolo della cosiddetta "Black Society Trilogy" che rese noto il nome di Takashi Miike anche in occidente. Leggi tutto
Takashi Miike firma uno sfrenato viaggio nella cultura pop, tra yakuza-eiga e demenzialità. In concorso al Festival di Roma. Leggi tutto
Si basa su un fatto realmente accaduto, Box - The Hakamada Case di Banmei Takahashi, per porre l'accento sulla pena di morte in Giappone. Leggi tutto