Dopo The Father il regista e drammaturgo francese prosegue nel suo scandaglio delle dinamiche famigliari con The Son, dove lo sguardo è concentrato su un adolescente in crisi e sul suo rapporto con il padre, che da qualche anno ha lasciato lui e la madre per rifarsi una vita. In concorso alla Mostra di Venezia. Leggi tutto
Erotismo e prove varie di virilità troneggiano sullo schermo nel nuovo film di Jane Campion Il potere del cane, elaborato melodramma western con rozzi cowboy preda di un cameratismo esacerbato. In concorso a Venezia 78. Leggi tutto
Il primo passo di McQueen dopo la trilogia del corpo è una sorta di moderato slittamento verso il cinema di genere. Anche tra le maglie di un heist movie, il regista e sceneggiatore londinese non rinuncia infatti all'afflato politico, sociale, umanista... Leggi tutto
Pallido ed esangue come i suoi protagonisti, Maria Maddalena di Garth Davis non prova nemmeno a infondere alle sue ben note vicende una parvenza di personalità. Leggi tutto
How to Talk to Girls at Parties segna il ritorno alla regia di John Cameron Mitchell a sette anni di distanza dal doloroso Rabbit Hole. Stavolta invece si lancia in una follia camp, tra punk e sci-fi in odore di demenza, traendo ispirazione da un lavoro letterario di Neil Gaiman. Fuori Concorso al Festival di Cannes. Leggi tutto
Dramma biografico articolato lungo un trentennio, sospeso tra due continenti, Lion soffre di un’estetica da spot pubblicitario, restando didascalico e poco incisivo nella narrazione. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Come nacque il mito di James Dean? Attorno a questo tema ruota il nuovo film di Anton Corbijn, che sopperisce a una scrittura poco approfondita con il potere (a tratti sterile) dell'immagine. Leggi tutto
Il regista scozzese John Maclean esordisce nel lungometraggio con Slow West, che rilegge un genere tipicamente americano, il western, attraverso lo sguardo dello straniero, dietro e davanti la macchina da presa. Leggi tutto