Riflessione sull’innato provincialismo italiano e riproposizione di un esemplare racconto di illusioni perdute, Sono fotogenico di Dino Risi è una delle migliori prove tra le ultime dell’autore. Leggi tutto
Nato sulla scia di un modello di successo ormai collaudato, Vacanze in America di Carlo Vanzina tenta di riproporre la formula delle sue precedenti commedie vacanziere alzando il tiro verso l'ambientazione internazionale. Il risultato è solo una pallida copia di opere ben più riuscite. Leggi tutto
Ladri di saponette è, insieme a Volere volare, l'opera più ambiziosa della carriera di Maurizio Nichetti: una farsa che parte dalla memoria più nobile del cinema italiano, il neorealismo, per distruggere a colpi di slapstick la terribile abitudine di interrompere in televisione i film con la pubblicità. Leggi tutto
Documentarista navigavata, Francesca Muci decide di portare sul grande schermo la trasposizione del suo stesso romanzo: purtroppo, troppa carne messa al fuoco, buoni propositi gettati al vento e temi solo in parte sviluppati. Leggi tutto
Costellato di innumerevoli episodi che vanno da Milano a Firenze, da Roma a Bari, da Napoli a Potenza, Buona giornata è una pochade che alterna pochissimi spunti divertenti a una sequela di retrive battute prive di qualità. Leggi tutto
Con Caro papà, come altri registi della commedia all’italiana, Risi trasforma le risate in riflessioni angosciate e dubbiose sull’Italia del dopo boom economico. In dvd con 01 Distribution, purtroppo senza extra. Leggi tutto