Posted 14/04/2025
Semaine de la critique 2025 a Cannes, il programma
È stata presentata a Parigi la Semaine de la critique 2025, sessantaquattresima edizione della sezione autonoma e parallela del Festival di Cannes, che da sempre promuove le nuove leve registiche. Tra gli undici titoli selezionati non c’è traccia d’Italia.
Come d’abitudine a pochi giorni dall’annuncio della selezione ufficiale del Festival di Cannes viene presentata la Semaine de la critique 2025, edizione numero sessantaquattro di quella che è la più antica tra le sezioni autonome e parallele che compongono il programma complessivo della kermesse transalpina. Sulla Croisette si vedranno dalle parti del Miramar – l’albergo la cui sala ospita la sezione – undici lungometraggi, di cui sette in competizione, due tra le “séances speciales”, uno d’apertura e uno di chiusura. I cortometraggi invece verranno svelati giovedì 17 aprile. Come oramai accade da un paio d’anni non c’è nessun titolo italiano selezionato. Di seguito l’elenco del programma.
–
La competizione
- Ciudad sin sueño di Guillermo Galoe (Spagna/Francia)
- Imago di Déni Oumar Pitsaev (Francia/Belgio)
- Kika di Alexe Poukine (Belgio/Francia)
- Left-Handed Girl di Tsou Shih-Ching (Taiwan/USA/GB)
- Nino di Pauline Loquès (Francia)
- Pee chai dai ka | A Useful Ghost di Ratchapoom Boonbunchachoke (Thailandia/Francia/Singapore/Germania)
- Rietland | Reedland di Sven Bresser (Paesi Bassi/Belgio)
–
Les séances spéciales
- L’intérêt d’Adam di Laura Wandel (Belgio/Francia) – Film d’apertura
- Baise en ville di Martin Jauvat (Francia)
- Des preuves d’amour di Alice Douard (Francia)
- Planètes di Momoko Seto (Francia/Belgio) – Film di chiusura