Al cecoslovacco L’orecchio di Karel Kachyňa, realizzato tra il 1969 e il 1970, fu a suo tempo vietata la distribuzione. Ottenne visibilità soltanto vent’anni dopo, selezionato per il concorso ufficiale del Festival di Cannes del 1990. Adesso il film ritorna in laguna nella sezione Venezia Classici in versione restaurata. Leggi tutto
Lo chiamavano Trinità... di E.B. Clucher, primo titolo di grande successo commerciale della coppia formata da Bud Spencer e Terence Hill, torna in sala in versione restaurata grazie alla Cineteca di Bologna a oltre cinquant'anni dalla sua realizzazione. Leggi tutto
Watermelon Man, tradotto all'epoca in Italia come L'uomo caffelatte, è l'unico degli otto lungometraggi diretti da Melvin Van Peebles a essere stato prodotto da una major hollywoodiana. Un'opera vitale e sorprendente, dominata dalla straordinaria interpretazione di Godfrey Cambridge. Leggi tutto
Primo dei due film americani di Michelangelo Antonioni, Zabriskie Point rappresenta la visione dell'autore ferrarese sugli USA della contestazione e del Vietnam. Leggi tutto
Kolossal e anti-kolossal insieme, rigore, asciuttezza narrativa e grande spettacolo. Tora! Tora! Tora! di Richard Fleischer, Kinji Fukasaku e Toshio Masuda è una ricca produzione internazionale dedicata all’attacco di Pearl Harbor e caratterizzata da un (allora) inedito moto di rispetto nei confronti del nemico nipponico. Leggi tutto
Storia segreta del dopoguerra: dopo la guerra di Tokyo è un atto di rivoluzione, di sconvolgimento della prassi già nella sua fase di creazione, prima di testimoniarlo attraverso la narrazione per immagini. Nagisa Ōshima parte dalla scossa tellurica del Sessantotto per tracciare una riflessione sul cinema. Leggi tutto
HOPPER/WELLES è una preziosa conversazione tra due registi che si trasforma progressivamente in uno smascheramento da parte di Welles delle ipocrisie e delle contraddizioni della generazione della New Hollywood. Fuori concorso a Venezia 77. Leggi tutto
Opera prima di Sergio Citti che vide la luce su soggetto, sceneggiatura e supervisione di Pier Paolo Pasolini, Ostia è un ritorno al sottoproletariato romano protagonista di una parte della produzione letteraria e dei primi film realizzati dal poeta di Casarsa. Leggi tutto