Gli Stati Uniti hanno da pochi anni iniziato a leccarsi le ferite del Vietnam e del Watergate quand'ecco che appare sullo schermo Animal House, che vede in cabina di regia il ventisettenne John Landis a guidare una ciurma di pirati assai numerosa su cui spicca il bucaniere per eccellenza, John Belushi. Leggi tutto
Frutto del periodo crepuscolare di Dino Risi, Primo amore è una delle sue opere più impietose e disperate, una riflessione crudele su illusione, senilità e fughe dal tempo. Protagonista la coppia collaudata Ugo Tognazzi-Ornella Muti. Disponibile gratuitamente su RaiPlay. Leggi tutto
Grande classico del cinema dedicato ai romanzi di Agatha Christie, Assassinio sul Nilo di John Guillermin è un rigoroso giallo deduttivo in linea con i consueti marchingegni ideati dalla scrittrice britannica, qui rivisitata secondo una rilettura in formato kolossal che non disdegna veri accenti drammatici. Leggi tutto
Solido, immediato e sincero, Driver, l'imprendibile, seconda regia per Walter Hill, è un western urbano notturno e laconico, dalle nobili discendenze e dalle molteplici eredità. Leggi tutto
In girum imus nocte et consumimur igni è l'ultima riflessione in immagini di Guy Debord, la sesta in ventisei anni. Il suo addio al linguaggio dell'immagine è una summa filosofica in cui il ciclo non è mai interrompibile, e il cerchio torna sempre a congiungersi in modo perfetto. Leggi tutto
Sul cielo di Trieste, in occasione del Science+Fiction, atterrano le bislacche astronavi di Luigi Cozzi e del suo Starcrash, scult assoluto che a distanza di quarant'anni rivendica un proprio posto nell'immaginario, tra cartapesta e giocattoli, luci colorate e sogni proibiti di blockbuster. Leggi tutto
Altro capolavoro della filmografia di Maurice Pialat, cui quest'anno è dedicata una retrospettiva alla Festa del Cinema di Roma, Passe ton bac d'abord è il frammento di vita di un gruppo di maturandi di provincia, che non vorrebbero crescere. Leggi tutto
La prima storica riduzione cinematografica de Il signore degli anelli, romanzo-fiume di J.R.R. Tolkien, fu firmata nel 1978 da Ralph Bakshi. Nonostante sia stata in parte oscurata dalla trilogia diretta da Peter Jackson, questa versione animata mostra dopo quarant'anni una vitalità e una ricchezza sorprendenti. Leggi tutto