Cannibal Holocaust
Cannibal Holocaust di Ruggero Deodato riesce ancora a oltre quarant’anni dalla sua realizzazione a sconvolgere lo sguardo, costringendolo attraverso efferetazze mai più eguagliate a porsi interrogativi sui propri “limiti”, sul concetto di documentario, sulla spettacolarizzazione del “vero”. Leggi tutto
Toro scatenato
Jake La Motta alias Toro scatenato nella biografia struggente e brutale di Martin Scorsese, che trova nella tecnica cinematografica il suo personale modo di connettere la classicità e la modernità, in un balzello sulle punte che dal ralenti arriva a colpire con un gancio destro il volto dello spettatore. Leggi tutto
Manila by Night
Manila by Night, capolavoro di Ishmael Bernal e opera fondamentale del cinema filippino, focalizza lo sguardo sulla povertà e sull'omosessualità, mostrandone la normalità come atto politico nel pieno della terribile dittatura di Marcos. Il restauro in digitale è stato proiettato al Far East 2022. Leggi tutto
Meglio liberi o selvaggi?
A poco più di quarant'anni dalla sua realizzazione nessuno serba più memoria di Meglio liberi o selvaggi?, commedia per famiglie con protagonisti un gruppo di scimpanzé cresciuti come esseri umani negli Stati Uniti che si trova “costretto” a tornare in Africa. Leggi tutto
Cute Girl
Commedia romantica musical incentrata sulle popstar Kenny Bee e Fong Fei-fei, Cute Girl (anche circolato con il titolo alternativo Lovable You) rappresenta l'esordio alla regia di uno dei più importanti cineasti asiatici di tutti i tempi, Hou Hsiao-hsien. Leggi tutto
L’avvertimento
L’avvertimento di Damiano Damiani si allontana dal riferimento diretto e conclamato all’attualità sfondando verso territori allegorici e metafisici. Eccessivo, consapevolmente manierato e paradossale, è anche un film cupamente profetico sull’immutabilità tutta italiana del rapporto tra verità e Potere. Leggi tutto
Flash Gordon
Con più di quarant'anni sulle spalle, Flash Gordon si conferma uno straordinario crocevia camp, punto d'incontro e di miracoloso (dis)equilibrio tra le tavole di Raymond, l'aura fantasy-fantascientifica di Guerre Stellari, lo coreografie di Berkeley, la grandeur superomistica di Superman... Leggi tutto
L’ultimo metrò
Secondo capitolo per François Truffaut di una ideale trilogia sul mondo dello spettacolo, in realtà mai conclusa. Dopo il cinema di Effetto notte, il teatro è protagonista de L'ultimo metrò che narra di una compagnia teatrale che porta avanti spettacoli nella Francia occupata. Leggi tutto