Doppio amore
Giochino ombelicale, ultra-citazionista, levigato e trash: Doppio amore di François Ozon, in concorso alla 70esima edizione del Festival di Cannes, è un thriller che si scardina da solo e che ammicca alla sua stessa auto-parodia. Leggi tutto
Ecco l’impero dei sensi
Il film più controverso (e celebre) dell'intera carriera di Ōshima, che scandalizzò l'occidente con la sua riflessione sull'eros, la politica dei corpi e sui corpi. Cannes lo ospita tra i molti 'classici' restaurati, ma a distanza di quarant'anni appare ancora un oggetto rivoluzionario. Leggi tutto
Vigasio Sexploitation
All'interno di Apocalissi a basso costo, il focus del Future Film Festival dedicato all'indie italiano dedito al fantastico, trova spazio anche Vigasio Sexploitation, folle pastiche ultra-pop in due parti creato da Sebastiano Montresor. Leggi tutto
Salon Kitty
Per l'omaggio dedicato alla giornalista e sceneggiatrice Maria Pia Fusco, al Bif&st 2017 è stato riproposto Salon Kitty di Tinto Brass, elogio del sesso e della donna come strumenti di liberazione dal nazismo. Leggi tutto
The Misandrists
Bruce LaBruce, il nome simbolo del New Queer Cinema, torna a colpire con The Misandrists, presentato in Panorama alla Berlinale 2017, dove esprime la sua poetica sessuale anarcoide in chiave fiabesca. Leggi tutto
Antiporno
Sion Sono e il "roman poruno", l'erotico di produzione Nikkatsu. Antiporno è un film politico, spettrale ma ultra-pop, violento e beffardo, dal quale non si esce vivi. Al Torino Film Festival. Leggi tutto
Il trono di fuoco
Produzione più ricca per Jess Franco, che in Il trono di fuoco rievoca una figura storica britannica, lo spietato giudice Jeffreys, per riflettere allegoricamente su Potere e repressione. Squilibrato e sconnesso tra vari montaggi diversi, con un sempre grande Christopher Lee. In dvd per Sinister e CG. Leggi tutto