MaXXXine
Capitolo conclusivo della trilogia horror di Ti West, MaXXXine prosegue il viaggio attraverso il tempo e il cinema, questa volta tra le pieghe degli anni Ottanta losangelini, in un divertissement iconografico cucito addosso al corpo e all'aura magnetica di Mia Goth... Leggi tutto
Trap
Giocando fin dal primo trailer a carte scoperte, con un potenziale ed esplosivo plot twist dato hitchcockianamente in pasto a una platea onnisciente, Shyamalan monta e smonta una claustrofobica caccia a un serial killer. Un divertissement spettatoriale e uno stratificato oggetto teorico. Leggi tutto
Il mistero scorre sul fiume
Con la sua opera terza Il mistero scorre sul fiume, tratto da un celebrato racconto di Yu Hua, Wei Shujun affronta il noir immergendo nel pozzo senza fondo dell'orrore umano tanto la singolarità quanto il collettivo, in un esercizio di riflessione sulla Cina. Leggi tutto
Twisters
Ventotto anni dopo il blockbuster cult di Jan De Bont, i cacciatori di tornado tornano sullo schermo con Twisters, reboot tecnologicamente aggiornato e con nuovi personaggi che a partire dal plurale del titolo aumenta e rilancia il pericolo, lo spettacolo e l’adrenalina. Leggi tutto
Mr. Kneff
Nella retrospettiva The Wish to Be a Red Indian: Kafka and Cinema di Karlovy Vary si è visto Mr. Kneff, il recut che Steven Soderbergh ha fatto del suo secondo film, ovvero Delitti e segreti (Kafka) del 1991, come un'operazione di pop art sul suo stesso film che viene così assurto a classico. Leggi tutto
Acid
Un film di genere serissimo, angosciante e apocalittico in cui l'apologo ecologista cede il passo all'orrore già in atto. Non piacerà certo ai negazionisti del cambiamento climatico, ma Acid di Just Philippot mette in atto un meccanismo tensivo stringente che non lascia scampo. Leggi tutto
A Quiet Place – Giorno 1
A Quiet Place – Giorno 1, prequel del dittico di John Krasinski, è un connubio non molto riuscito tra horror e mélo, in cui la tragedia personale di una donna oscura fin troppo lo scontro con gli spietati predatori che, questa volta, piombano su New York. Leggi tutto
Riflessi in uno specchio scuro
Forse per l’importanza conclamata di altri titoli che di lì a poco Sidney Lumet avrebbe realizzato nel corso degli anni Settanta, forse per il fallimento commerciale del film al momento dell’uscita, Riflessi in uno specchio scuro viene generalmente relegato fra le opere minori del regista. Leggi tutto