Lubna Playoust si riappropria a quarant'anni di distanza dell'interrogativo che in Chambre 666 Wim Wenders poneva ai colleghi cineasti: ecco dunque che Chambre 999 dà voce a trenta registi contemporanei, domandando loro di esprimersi sull'effettiva morte o meno del cinema, l'arte moribonda per eccellenza. Leggi tutto
“Morte a Videodrome, gloria e vita alla nuova carne!” è lo slogan con cui il cinema di Cronenberg dà vita al proprio testo teorico, sprofondando nel nucleo fondativo del discorso. Nel decennio della televisione è il tubo catodico a costringere il cervello a corrispondere alla vista. Leggi tutto
David Cronenberg in Crash incontra James G. Ballard e, dal suo romanzo, concepisce una nuova opera nella sua galleria di mutazioni, di ibridazioni tra uomo e macchina, carne e metallo. Vincitore del Gran Premio della Giuria di Cannes con la motivazione, divenuta celebre, pronunciata dal Presidente Francis Ford Coppola: «Per l'originalità, il coraggio e l'audacia». Leggi tutto
Tutto in una notte è il film che segnò una frattura netta tra ciò che John Landis voleva fare e che invece gli era concesso; a distanza di oltre trenta anni conferma la sua importanza e centralità nell'immaginario statunitense. A Venezia Classici nella versione restaurata. Leggi tutto
Una tragica storia d'amore, evoluzione e morte: La mosca di David Cronenberg compie i suoi primi trent'anni e non ha alcuna intenzione di invecchiare. Leggi tutto