Comandante
Senza ritmo, narrativamente slabbrato, ideologicamente ambiguo, nazionalista e infantilmente patriottardo, Comandante di Edoardo De Angelis ha aperto l'ottantesima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Leggi tutto
Capri-Revolution
Capri-Revolution sembra chiudere un'ipotetica trilogia in cui Mario Martone riflette sul Tempo e sulla Storia. Stavolta l'occasione per parlare di molte rivoluzioni mancate nel Novecento è l'isola di Capri e la comune che vi si installò sotto la guida di Karl Wilhelm Diefenbach. Leggi tutto
Zeta
Tentativo di racconto di un mondo, e di una sottocultura percepita come affine, Zeta si sfalda in una narrazione poco centrata ed episodica, segnando una battuta di arresto per il cinema di Cosimo Alemà. Leggi tutto
Lo chiamavano Jeeg Robot
L'esordio di Gabriele Mainetti ha rappresentato l'unica autentica sorpresa della decima edizione della Festa del Cinema di Roma: un film supereroistico che, con (auto)ironia, mostra una possibile via nostrana al genere. Leggi tutto
La Santa
L'opera seconda di Cosimo Alemà è un thriller che guarda con insistenza al new horror statunitense degli anni Settanta. Leggi tutto
Miele
L'esordio alla regia di Valeria Golino, ellittico, mai pedante o didascalico, essenziale nei dialoghi e calibratissimo nella scelta delle inquadrature. Leggi tutto