Con Cyrano Joe Wright adatta il musical di Erica Schmidt tratto dalla commedia di Edmond Rostand, che tra le libertà più grandi rispetto al testo originale ha il fatto di mettere in scena per protagonista un nano. Il risultato è un film godibile, a patto di non voler ritrovare la complessità dell'opera di Rostand. Leggi tutto
Volteggi, massime sull'esistenza, voli pindarici, magnifiche superfici traslucide, abissali piattezze: Terrence Malick con Song to Song propone il suo consueto e ormai stantio armamentario. Leggi tutto
Traendo spunto da un bestseller letterario di Paula Hawkins, Tate Taylor costruisce con La ragazza del treno un thriller prevedibile, inutilmente arzigogolato e privo di reale suspense. Leggi tutto
Presentato a Venezia 2016, I magnifici 7 di Antoine Fuqua è un remake che si accontenta del restyling dei personaggi, per poi abbandonarli nel bel mezzo di una sceneggiatura che soffoca il respiro epico, allontanandosi sempre di più dal modello originale. Cast sontuoso, budget faraonico, poca sostanza. Leggi tutto
Progetto di non facile gestione, in cui il medium videoludico (nella sua forma più essenziale) cannibalizza il cinema, Hardcore! mostra decisivi e insormontabili limiti narrativi. Leggi tutto
Con la produzione esecutiva di Scott Derrickson, Kristy è un thriller/horror solido, nonostante lo spunto pretestuoso e qualche ingenuità, che sfrutta abbastanza bene le potenzialità della sua ambientazione. Leggi tutto
Antoine Fuqua ritrova la sua musa, Denzel Washington, e gli cuce addosso il ruolo del classico eroe action a stelle e strisce: taciturno, allergico alle regole, all’occorrenza violento, ma sempre con sentimento. Leggi tutto
Smith, gay diciottenne appena arrivato al college e innamorato invano del compagno di stanza (un certo Thor, di nome e di fatto), ha un sogno ricorrente... Leggi tutto