In pochi hanno memoria oggi di Occhi di cristallo, il film più ambizioso (finora) della carriera di Eros Puglielli; eppure nel 2004 questo thriller metà Fincher metà Argento tentò una strada al genere in Italia che non si fermasse alla mera autoproduzione. Leggi tutto
Giovanni dalle Bande Nere, l'avvento delle armi da fuoco, la fine di un intero sistema di valori e di epoche gloriose. Nel 2001 Il mestiere delle armi fu per Ermanno Olmi un grande ritorno sulla scena italiana e internazionale grazie a un'opera complessa e affascinante. In dvd per Mustang e CG. Leggi tutto
Gabriele Salvatores sperimenta anche in Italia il cinema di supereroi: il risultato è a tratti interessante ma goffo, rovinato da uno script inadatto a un progetto di questo tipo. Leggi tutto
Il compleanno conferma come a fronte di un'intera genia di registi pronti a replicare senza troppa fantasia il già visto, Marco Filiberti appaia come un disturbatore di professione, forse persino un anarchico dietro la macchina da presa. Leggi tutto
In memoria di me è l'opera seconda da regista di Saverio Costanzo, che firma un lavoro ambizioso e non privo di rigore (ma solo in parte), per quanto non manchino elementi meno convincenti. In concorso alla Berlinale. Leggi tutto