Non fu gentile ventiquattro anni fa la stampa italiana con L'uomo della pioggia, considerata quasi all'unanimità un'opera minore all'interno della vasta filmografia di Francis Ford Coppola. Si perse dunque l'occasione per comprendere la profondità del discorso coppoliano. Leggi tutto
In concorso al festival di Locarno Diane, esordio nel lungometraggio di finzione di Kent Jones, è un’elegia sul crepuscolo dell’esistenza, sul momento in cui la vita declina inesorabilmente verso la vecchiaia. Leggi tutto
Film di apertura di Venezia 2017, Downsizing cerca un equilibrio apparentemente impossibile tra gli spunti fantascientifici e socio-politici e il minimalismo agrodolce e fagocitante di Payne. Leggi tutto
Con The Hollars John Krasinski abbraccia gli stilemi classici del cinema indipendente americano, non punta a stravolgerli né a rinnovarli, ma vi infonde nuova linfa, attingendo perlopiù alla sua personale sensibilità. Alla Festa del Cinema di Roma. Leggi tutto
Meno comico, più riflessivo, meno travolgente, meglio costruito. Pregi e difetti di Shrek e vissero felici e contenti di Mike Mitchell, quarto e probabilmente ultimo episodio della saga cartoon più irriverente degli ultimi anni. Leggi tutto
Per generazioni, la popolazione della Città di Ember ha prosperato nel sottosuolo, in un mondo incredibile fatto di luci scintillanti. La città è stata costruita come rifugio per gli esseri umani ed è alimentata da un enorme generatore, ideato per avere un’autonomia di soli duecento anni... Leggi tutto
La speculazione edilizia, l’immigrazione clandestina e il suo sfruttamento, la Storia trasformata in attrazione turistica e/o in strategia politica, non sono più nemmeno oggetto di denuncia in Silver City di John Sayles, ma elementi di una società autoimmunizzante, in cui non resta più nulla da denunciare, se non la società stessa, tutt’intera. Leggi tutto