Primo dei due film americani di Michelangelo Antonioni, Zabriskie Point rappresenta la visione dell'autore ferrarese sugli USA della contestazione e del Vietnam. Leggi tutto
La Cineteca di Bologna riporta in sala Gli uccelli, capolavoro che Alfred Hitchcock trasse dalla penna di Daphne du Maurier. L'occasione per riscoprire sul grande schermo una delle rare opere d'arte in grado di trovare l'equilibrio tra intrattenimento e avanguardia. Leggi tutto
L’occupazione della Francia da parte dei nazisti secondo Quentin Tarantino, in un’opera fiammeggiante e di rara intelligenza cinematografica. Bastardi senza gloria è il tripudio del pensiero del regista statunitense, in cui il cinema diventa l'arma per combattere il fascismo. Leggi tutto
Resistono allo scorrere del tempo i colori accesi e i fondali dipinti de L'uomo che visse nel futuro, uno dei titoli che il Torino Film Festival ha scelto per la retrospettiva sul cinema di fantascienza “Cose che verranno”. Tra avventura e buoni sentimenti, incombono l'olocausto nucleare e mai sopiti scontri di classe. Leggi tutto