Maria Schrader con Anche io (pessimo adattamento italiano dell'originale She Said) affronta l'indagine giornalistica che portò alle incriminazioni nei confronti di Harvey Weinstein inseguendo il cipiglio del cinema civile hollywoodiano, da Tutti gli uomini del Presidente a Il caso Spotlight. Leggi tutto
Prendendo ispirazione dal romanzo omonimo di Robert Kaplow, Richard Linklater firma con Me and Orson Welles una regia più opaca del solito, per quanto non manchi una naturalezza espressiva nel tentativo di cogliere la magnificenza della figura di Welles. Leggi tutto
Apertura della Berlinale 2019, The Kindness of Strangers è un inno al melting pot newyorchese, a una città complessa e stratificata, che amiamo immaginare accogliente, anti-trumpiana. Un po' dramma e un po' commedia, percorso da sentimentalismi eccessivamente marcati. Leggi tutto
Commedia indie spumeggiante, romantica e commovente, The Big Sick di Michael Showalter affronta love story, malattia e differenze culturali con invidiabile humour. Leggi tutto
L'alta qualità televisiva HBO di passaggio a Venezia 71. Lisa Cholodenko presenta Olive Kitteridge, miniserie in quattro puntate tratta da un romanzo di Elizabeth Strout. Un ottimo esempio di valorizzazione della narrazione televisiva, dove primeggia una sempre brava Frances McDormand. Leggi tutto
Sorta di rilettura in chiave contemporanea del mito di Pigmalione Ruby Sparks segna il ritorno dietro la macchina da presa di Jonathan Dayton e Valerie Faris a sei anni di distanza dal successo planetario di Little Miss Sunshine. Leggi tutto
Girato in 4:3, Meek's Cutoff nega le suggestioni visive tipiche dei film di frontiera, l'esaltazione degli spazi, dell'orizzonte: il realismo della cineasta americana non contempla il formato panoramico, concentrandosi sui personaggi, sui carri, sulla carovana. Leggi tutto