L’arte della gioia
Con L'arte della gioia Valeria Golino - con il contributo di Nicolangelo Gelormini, che dirige un episodio - firma l'adattamento della prima delle quattro parti che compongono il volume omonimo di Goliarda Sapienza, dato alle stampe con venti anni di ritardo rispetto alla sua stesura. Leggi tutto
L’ultima notte di Amore
L'ultima notte di Amore è quella di un Assistente Capo della polizia milanese prossimo al pensionamento, che si trova coinvolto in un losco affare legato anche alla malavita cinese. Nel suo primo film ambientato in Italia Andrea Di Stefano guarda dalle parti del noir meneghino, e confeziona un prodotto di genere onesto. Leggi tutto
Santa Lucia
Marco Chiappetta esordisce alla regia con Santa Lucia, ambizioso racconto sulla "nostalgia", intesa non solo come atto della memoria, ma come necessità di uno sguardo; il racconto del ritorno a Napoli dell'anziano Roberto, oramai cieco, diventa anche una riflessione sul cinema come ultima àncora del ricordo. Leggi tutto
I fratelli De Filippo
Nell'anno in cui Mario Martone con Qui rido io raggiunge una delle vette della sua filmografia, anche Sergio Rubini torna alla regia (a due anni da Il grande spirito) per raccontare i fratelli De Filippo. Il suo film non possiede la stratificazione di Martone, ma non si può dubitare della sincerità del suo autore. Leggi tutto
PADRENOSTRO
Ritorno alla regia di Claudio Noce, PADRENOSTRO è un film dolorosamente autobiografico, non riuscito, molto incerto nei toni, ma in cui l'adorazione del padre del regista, interpretato da Favino, assume i contorni di un'ossessione e di un tragico senso di inadeguatezza. In concorso a Venezia 77. Leggi tutto
Rosa Pietra Stella
Rosa Pietra Stella è il ritratto di una donna che lotta per la sua vita in un contesto difficile, quello di Portici nella città metropolitana di Napoli. Esordio al lungometraggio per Marcello Sannino che riesce a evitare tutti, o quasi, i cliché in cui sarebbe facile cadere. Leggi tutto
Figli
Arguta e dettagliata analisi delle difficoltà di una coppia alle prese con l'arrivo del secondogenito, Figli di Mattia Torre, per la regia di Giuseppe Bonito, è una commedia amara e spassosa, in grado di restiture inquietudini e difficoltà del nostro tempo. Leggi tutto
Butterfly
Butterfly è il racconto, tra documentario e ricostruzione finzionale, della prima donna ad aver fatto parte della nazionale di pugilato italiana alle Olimpiadi, a Rio nel 2016. Un racconto di ascesa, caduta e riscoperta di sé. Un film estremamente interessante firmato da Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Leggi tutto