Timestamp
Strichka chasu (Timestamp) di Kateryna Gornostai si delinea per una sobria restituzione dell’assunzione di responsabilità da parte degli istituti scolastici nei confronti di un’intera generazione a rischio di restare senza istruzione. Leggi tutto
Youth (Homecoming)
Terza e ultima parte del progetto Youth di Wang Bing, dal titolo Youth (Homecoming), in concorso a Venezia 81. Si chiude un affresco che tocca i giovani cinesi con le loro aspettative di vita e i loro problemi di lavoro. Leggi tutto
Youth (Hard Times)
A Locarno 77 il secondo capitolo del trittico di Wang Bing sui lavoratori del settore tessile di Zhili, Youth (Hard Times), ancora una fotografia impietosa di tante ragazze e ragazzi impiegati a cucire pantaloni in un contesto di capitalismo selvaggio e senza alcuna tutela. Leggi tutto
Una barca in giardino
Relegato nella sezione Cinéma de la Plage, il film di Laguionie è l'ennesimo, speriamo non ultimo, piccolo gioiello di un poetico animatore e cineasta che ha attraversato gran parte della storia dell'animazione francese. Un racconto autobiografico, leggiadro e commovente. Leggi tutto
All We Imagine as Light
Alla sua opera seconda la regista mumbaikar Payal Kapadia firma con All We Imagine as Light il suo primo film di finzione, raccontando i desideri, le frustrazioni e le possibili svolte nella vita di tre donne di età differenti nella megalopoli del Maharashtra. Leggi tutto
The Wall
A sette anni da Insyriated, e a settanta d’età, il belga Philippe Van Leeuw cambia radicalmente lingua, luogo e contesto, decidendo di spostarsi sulle frontiere dell’Arizona per girare la sua opera terza The Wall. Terzo classificato nel premio del pubblico del 42mo Bergamo Film Meeting. Leggi tutto
Profumo di tè
Profumo di tè segna il ritorno di Abderrahmane Sissako alla regia di un lungometraggio dopo dieci anni. Ambientato in una zona della Cina dove è presente una nutrita, e integrata, comunità africana, il film è una celebrazione colorata di incontri di culture lontane. Leggi tutto