M3gan
Non punta di certo sulla raffinatezza in fase di scrittura o sull'originalità M3gan, il film che James Wan ha scritto e prodotto per Gerard Johnstone, qui all'opera seconda dopo l'esordio Housebound. Si torna sul tema della bambola assassina, opportunamente tecnologizzata rispetto al passato. Leggi tutto
Halloween Ends
Halloween Ends, terzo capitolo della saga affidato alle cure di David Gordon Green, promette al suo pubblico la "fine" delle avventure omicide di Michael Myers. Sarà così? Quel che è certo è che non manca lo spargimento di sangue, anche se le idee al contrario continuano a latitare. Leggi tutto
Black Phone
Dopo la parentesi marveliana di Doctor Strange Scott Derrickson torna all'horror con Black Phone, che trae ispirazione da un racconto di Joe Hill, figlio di Stephen King. Un lavoro elegante ma privo di reale forza, che si regge soprattutto grazie alla bella interpretazione di Ethan Hawke. Leggi tutto
Halloween Kills
Halloween Kills torna a importunare il povero Michael Myers, incarnazione del Male che da quattro decenni tutti tirano per la giacchetta e che, giustamente, cerca di chiudere il discorso una volta per tutte... Leggi tutto
Freaky
Christopher Landon, già autore del dittico Auguri per la tua morte, torna a diversi con i paradossi, riprendendo in Freaky il tema dello scambio fisico di identità: la vittima designata si ritrova nei panni del serial killer, e viceversa. Il fantasy per famiglia à la Disney che si meticcia con la slasher movie. Leggi tutto
Rapina a Stoccolma
Con Rapina a Stoccolma Robert Budreau aveva l'occasione di lavorare su una materia affascinante e su un evento storico in grado di contenere al proprio interno molte suggestioni. Peccato che alla resa dei conti nulla di tutto questo sia presente. Leggi tutto
Ancora auguri per la tua morte
Tornando a declinare in chiave slasher Ricomincio da capo, Ancora auguri per la tua morte aggiunge una molteplicità di ingorghi spazio-temporali al precedente capitolo e alimenta, sulla carta, il godimento macabro da teen movie impazzito. Leggi tutto
Glass
Shyamalan porta a termine la sua singolare trilogia sui supereroi: un progetto (ri)nato dalle ceneri dello stesso regista, rinvigorito dal rapporto con la Blumhouse. Doloroso, (anti)spettacolare, complesso e teorico, Glass è un inno al sovrannaturale, alla diversità, alla singolarità. Leggi tutto