Tornano in scena in Sonic 3 – Il film le avventure del riccio Sonic, sempre all'insegna di una ipercinesi continua, che cozza con le volontà mal taciute di costruire un impianto narrativo meno basico. Ne viene fuori un lavoro diseguale, che non ha la forza di creare immaginario. Leggi tutto
Tra le pietre angolari del genere sportivo, il film di Ritchie attraversa la stagione della squadra con leggiadra scorrevolezza, tratteggia tridimensionalmente ogni singolo giocatore del gruppo, sovrapponendo alla sfida finale tutto il peso del mondo adulto. Leggi tutto
Che si tratti di film noir, drammi di denuncia o commedie, Billy Wilder fa comunque sempre una sola cosa: cinema. Sabrina ne è l'ennesima riprova, oltre a costituire il veicolo divistico definitivo per la meravigliosa Audrey Hepburn. Leggi tutto
Chazelle mette in scena la sua idea di cinema, di industria, ripercorrendo a grandi linee un periodo storico caotico e fecondo, molto più libero. Appassionato, nostalgico, imperfetto, Babylon è un film vivissimo, traboccante talento. Leggi tutto
Ridondante ma nel complesso efficace, A Quiet Place II di John Krasinski sposta la sua commistione di generi dallo sci-fi western allo sci-fi on the road, moltiplicando pericoli e personaggi. Leggi tutto
La donna che visse due volte (Vertigo) è con ogni probabilità insieme a La finestra sul cortile e Psycho il più celebrato e studiato tra i film diretti da Alfred Hitchcock. Senza dubbio si tratta del suo titolo più cupo, un’elegia sull’ossessione come primo istinto al possesso dell’altro. Leggi tutto
In Salvate il soldato Ryan alla retorica del racconto Steven Spielberg risponde con un'antiretorica dello sguardo che prova a dialettizzare la Storia. L'eroismo e la dedizione di Tom Hanks si trovano a fronteggiare due magniloquenti sequenze di guerra, dove a dominare è solo il caos, e la morte. Leggi tutto
Incardinato su un machiavellico gioco di maschere e plurilivelli finzionali, La mia geisha di Jack Cardiff è anche un contenitore tradizionale costruito intorno alle doti funamboliche e trasformistiche di Shirley MacLaine. Leggi tutto