Peter Berg porta sullo schermo la vera vicenda della Deepwater Horizon, piattaforma petrolifera che andò a fuoco nel 2010, e la tratta come se stesse girando un war-movie. Interessante e scomposto, ma da non sottovalutare. Leggi tutto
Presentato in Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, La luce sugli oceani è un melodramma sovraccarico, ingolfato dalla musica incessante di Alexandre Desplat, in parte salvato dalle performance attoriali di Michael Fassbender e Alicia Vikander, dai loro volti, dai paesaggi. Leggi tutto
Presentato al Biografilm Festival nel focus Biografilm Music il documentario sul grande violoncellista Yo-Yo Ma e la sua ensemble multietnica di musicisti. Un soggetto trascinante raccontato con dovizia di materiali e interviste. Leggi tutto
Pablo Larraín si conferma uno dei più grandi registi in attività, trasformando un biopic sul poeta e senatore Neruda in una riflessione sul potere, sull'arte, sulla scrittura della vita propria e altrui. Alla Quinzaine des réalisateurs 2016. Leggi tutto
Grazie a Movies Inspired arriva finalmente nelle sale italiane 1981: indagine a New York, terza fatica di J. C. Chandor. Notevole salto di qualità per l'autore americano, alle prese con una fosca e glaciale tragedia americana per un'opera complessa e affascinante. Con Oscar Isaac e Jessica Chastain. Leggi tutto
Steven Spielberg, appoggiandosi a una sceneggiatura dei fratelli Coen, racconta un momento della Guerra Fredda, aggiungendo un nuovo tassello al rapporto tra il suo cinema e la Storia. Leggi tutto
Presentato alla Mostra di Venezia 2015, Il caso Spotlight è esattamente il film che ci si aspetta: cast di ottimi attori; puntuale e diligente nella messa in scena; preciso e solido nella scrittura, nel montaggio. Scorre liscio come l’olio e scivola via. Leggi tutto
La storia di un bambino soldato trasfigurata in un blockbuster pop-impegnato: scivola pericolosamente verso il kitsch Beasts of No Nation, in concorso a Venezia 2015. Leggi tutto