A ventitré anni dalla sua uscita solo ed esclusivamente in Francia, esplode in tutta la sua magnificenza al 70mo Taormina Film Festival Va Savoir +, director’s cut esteso di Chi lo sa? che restituisce in prima internazionale i 224 minuti del progetto originario di Jacques Rivette. Leggi tutto
Ancora un'estate è l'adattamento francese che Catherine Breillat ha desunto dal film danese del 2019 Dronningen di May el-Toukhy; la regista è riuscita però a fare completamente sua questa storia di relazione quasi incestuosa tra una donna di mezza età e un adolescente. Leggi tutto
Il giovane Karl Marx è un'opera forse schematica nel suo percorso narrativo, ma dal grande afflato marxista e doverosamente didattica, in un'epoca storica nella quale del filosofo politico ed economico tedesco giunge solo un'immagine distorta. A dirigere il regista haitiano Raoul Peck. Leggi tutto
Dramma storico elegante e compassato, Agnus Dei, nonostante la sua tragica storia, non riesce e non vuole turbare lo spettatore, raccontando di un trauma senza traumatizzare nessuno. Leggi tutto
Esangue commedia di amori campestri e desideri senili, Gemma Bovery di Anne Fontaine annovera tiepidi cliché e si affida completamente ai suoi protagonisti: Fabrice Luchini e Gemma Arterton. Film d'apertura del TFF 2014. Leggi tutto
Con Cherchez Hortense Pascal Bonitzer firma una commedia dall'impianto tradizionale che tratta un argomento serio come quello dei sans papier ma non sa scavare in profondità, risultando a conti fatti un prodotto magari sincero ma ovvio, e facilmente dimenticabile. Leggi tutto
In concorso a Venezia 2009, Questione di punti di vista gode di una scrittura leggera ed estremamente fluida e di un cast di primissimo livello, in cui spiccano le interpretazioni di André Marcon e Sergio Castellitto. Leggi tutto
La duchessa di Langeais, tratto dall'omonima novella di Honoré de Balzac, è l'ennesima conferma della potenza del cinema di Jacques Rivette. Leggi tutto