Judd Apatow torna alla regia con Il re di Staten Island, romanzo di formazione con protagonista Pete Davidson, giovane commediante che porta in scena anche molti dettagli della sua vita privata. Il risultato è una commedia forse più gracile del solito, ma in grado di svelare la disarmante dolcezza del cinema di Apatow. Leggi tutto
Quando uscì Donnie Darko Richard Kelly doveva ancora compiere ventisei anni. Il mondo del cinema statunitense si sperticò in lodi, parlando del miglior esordio dai tempi de Le iene e di uno dei talenti più cristallini visti da molti anni a quella parte. A quasi venti anni di distanza cos'è successo a Kelly? Leggi tutto
Finora anonimo shooter della commedia americana, Sean Anders tenta un progetto più personale – in parte autobiografico – con Instant Family: il tentativo ispira simpatia, malgrado i limiti di concezione e le ridondanze presenti nel film. Leggi tutto
In linea con quello che potevano rappresentare le commedie sentimentali e “politiche” dei fratelli Farrelly dei tempi d’oro, Come ti divento bella si avvale della travolgente Amy Schumer ma preferisce essere edificante piuttosto che corrosivo, stucchevole anziché scomodo. Leggi tutto
Commedia indie spumeggiante, romantica e commovente, The Big Sick di Michael Showalter affronta love story, malattia e differenze culturali con invidiabile humour. Leggi tutto
Robert De Niro abbandona i residui freni inibitori e si concede in Nonno scatenato una farsa demenziale e boccaccesca, il cui obiettivo è tener lontana il più possibile la morte. Leggi tutto
Una commedia sui padri americani e la loro innata competitività virile che poggia tutta sulle performance dei suoi protagonisti, ma non va oltre la conquista di un pubblico "family" di poche pretese. Leggi tutto
Intento a nascondere più che a esporre le gioie private del sesso, Sex Tape titilla l’eccesso ma sceglie il pudore, barcollando fra commedia goliardica e film per famiglie. Leggi tutto