A Locarno con Festival Scope

A Locarno con Festival Scope

Dieci film del Festival di Locarno, dalla sezione Cineasti del Presente, saranno disponibili su Festival Scope fino al 20 agosto. 400 biglietti, con un contest e anche un premio del pubblico. Tra i titoli in selezione anche Easy dell’italiano Andrea Magnani.

Un’ampia selezione della sezione più ‘appartata’ e più innovativa del Locarno Festival, vale a dire Cineasti del Presente, sarà disponibile su Festival Scope fino al 20 agosto. Sono dieci i titoli per ora – ma potrebbero aggiungersene altri – tra cui anche Easy diretto dall’italiano Andrea Magnani. Ciascuno di essi sarà visionabile a questo link sul sito di Festival Scope a partire dal giorno successivo della sua première a Locarno. Vi sono, per ciascun film, 400 biglietti gratuiti a livello mondiale, senza possibilità di prenotazione.
Ma, rispetto al recente passato, con la selezione di film e corti dalla Semaine de la Critique e dalla Quinzaine des Réalizateurs, non solo l’offerta di Festival Scope è maggiore, ma anche più strutturata.
È previsto infatti un contest, che scade alle 23 e 59 del 3 agosto, attraverso il quale poter avere assicurata la possibilità di vedere tutti i film.
Questo il link per partecipare al contest che mette a disposizione cinque biglietti – che verranno estratti a sorte – esclusivamente per i lettori di Quinlan.

Infine, prima di lasciarvi all’elenco dei titoli, vi segnaliamo un’altra iniziativa. Il pubblico di Festival Scope avrà infatti la possibilità di premiare il film preferito, che vincerà il Cinelab Award.

Di seguito, titoli e trame dei dieci film – su sedici – della selezione di Cineasti del Presente.

Scary Mother (Sashishi deda) di Ana Urushadze – Georgia/Estonia, 107′ – online dal 4 agosto, ma purtroppo non più disponibile nel territorio italiano

[sinossi] Una casalinga cinquantenne, Manana, è tormentata da un dilemma: scegliere fra la vita in famiglia e l’amore per la scrittura, che ha represso per anni. Quando alla fine decide di seguire la sua passione è pronta a sacrificare tutto, mentalmente e fisicamente.

Il link per vedere Scary Mother su Festival Scope.

Damned Summer (Verão Danado) di Pedro Cabeleira – Portogallo, 128′ – online dal 5 agosto, ma purtroppo non più disponibile nel territorio italiano

[sinossi] Pomeriggi pigri, droga, cuori spezzati, atmosfere psichedeliche immerse nella musica. Poi una scarica di adrenalina. Lisbona che fa da sfondo a una gioventù alla deriva.

Il link per vedere Damned Summer su Festival Scope.

Meteors (Meteorlar) di Gürcan Keltek – Olanda/Turchia, 84′ – online dall’8 agosto

[sinossi] Arrivano di notte e tutti escono per strada. Accendono torce e commemorano quelli che hanno camminato su queste strade prima di loro. Nelle ore a venire il villaggio sarà isolato: c’è un’eclisse e cominciano a cadere le meteore.

Il link per vedere Meteors su Festival Scope.

3/4 di Ilian Metev – Bulgaria, Germania, 82′ – online dal 7 agosto

[sinossi] Mila, una giovane pianista, cerca di prepararsi per un’audizione all’estero, ma il fratello, Niki, continua a distrarla con il suo fastidioso talento per le assurdità. Todor, il padre, è un astrofisico che non sembra essere in grado di gestire le angosce dei figli. Ritratto di una famiglia nella loro ultima estate trascorsa insieme.

Il link per vedere 3/4 su Festival Scope.

Severina di Felipe Hirsch – Brasile/Uruguay, 103′ – online dal 7 agosto

[sinossi] Un libraio e aspirante scrittore dallo spirito malinconico viene scosso dalla scomparsa della sua nuova musa, una ragazza che gli ruba i libri. Quando scopre che la ragazza aveva questa abitudine anche in altre librerie, la gelosia si impossessa di lui. Comincia a vivere in una sorta di delirio d’amore, al confine fra realtà e finzione. Più le si avvicina, meno riesce a decifrarla. Comincia a chiedersi perché rubi, quali siano i suoi valori e chi sia l’uomo più anziano con il quale convive. Alla fine dei conti, che cosa è reale e che cosa non lo è? Riuscirà a trovare un posto nella vita di lei mano a mano che si allontana dalla propria?

Il link per vedere Severina su Festival Scope.

Those Who Are Fine (Dene Wos Guet Geit), di Cyril Schäublin – Svizzera, 71′ – online dal 9 agosto

[sinossi] Alice lavora in un call center nella periferia di Zurigo, vendendo abbonamenti internet e prodotti assicurativi agli sconosciuti che rispondono al telefono. Dopo il lavoro vaga per la città, dove tutto sembra funzionare senza intoppi. Ispirata dal suo lavoro, Alice chiama nonne solitarie spacciandosi per la loro nipote e chiedendo soldi. Mentre con questo trucco accumula un patrimonio, il film esplora luoghi e persone di Zurigo misteriosamente collegati con le azioni di Alice.

Il link per vedere Those Who Are Fine su Festival Scope.

Easy di Andrea Magnani – Ucraina/Italia, 91′ – online dal 9 agosto

[sinossi] Isidoro, conosciuto da tutti come Easy, è solo e depresso. La sua carriera da giovane pilota di go-kart si è interrotta quando ha iniziato a prendere peso, tanto da non riuscire più a entrare nell’abitacolo della macchina. È così tornato a vivere con sua madre e passa le giornate davanti alla TV, mangiando cibo dietetico. Un giorno suo fratello Filo – brillante e di successo – si presenta con una proposta di lavoro. Si tratta di un lavoretto semplice, tanto per uscire di casa e rimettersi finalmente al volante: deve portare una bara dall’Italia a un piccolo villaggio dei Carpazi, in Ucraina. Ma il viaggio in una terra sconosciuta può rivelarsi molto più complicato del previsto…

Il link di Easy su Festival Scope.

Le forts des fous di Narimane Mari – Francia/Qatar/Grecia/Germania/Algeria, 140′ – online dal 9 agosto

[sinossi] A partire dalle immagini di repertorio delle prime spedizioni scientifiche e campagne di addomesticamento condotte dai colonizzatori francesi in Nord Africa, Le Fort des fous segue una comunità di giovani nomadi e vagabondi che fonda una società utopica in risposta al dominio imperialista. Resuscitando la memoria come strategia di resistenza, sono messe in scena ricostruzioni dal vivo, improvvisazioni e interviste con gli abitanti di Algeri, dell’isola di Cerigo e con la comunità ateniese di Prosfygika con l’obiettivo di disegnare una temporalità alternativa e uno spazio autonomo, conducendo una riflessione su come si trasmette e ci si riappropria della storia.

Il link di Le forts des fous su Festival Scope.

Sweating the Small Stuff di Ryutaro Ninomiya – Giappone, 114′ – online dall’11 agosto

[sinossi] Ryutaro Ninomiya, 27 anni, conduce una vita semplice. Lavora in un’officina, legge libri e beve qualche birra ogni tanto. Un giorno riceve una telefonata da Yusuke, un amico d’infanzia. Sua madre Ryuko sta morendo a causa di epatite C e, nonostante Ryutaro ne fosse a conoscenza, non è mai andato a trovarla, ma finalmente decide di farlo.

Il link di Sweating the Small Stuff su Festival Scope.

Farewell di Astrid Johanna Ofner – Austria, 80′ – online dall’11 agosto

[sinossi] Il film si basa sull’omonimo racconto dello scrittore Peter Weiss (1960), un testo autobiografico nel quale descrive la sua infanzia e adolescenza nella Germania degli anni Venti e Trenta e la fuga della sua famiglia, per metà ebrea, dalla persecuzione nazista. Un’odissea in cui si iscrive anche la lotta del giovane narratore per poter essere artista e costruirsi un’esistenza indipendente come pittore e scrittore. Nel libero contrappunto sensoriale tra fiction e non-fiction, tra descrizione realistica e invenzione stilizzata, il film cerca di infiammare il presente con il passato, generando qualcosa di nuovo e di vivo.

Il link di Farewell su Festival Scope.

  • locarno-festival-festival-scope-1.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-2.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-3.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-4.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-5.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-6.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-7.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-8.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-9.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-10.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-11.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-12.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-13.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-14.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-15.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-16.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-17.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-18.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-19.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-20.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-21.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-22.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-23.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-24.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-25.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-26.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-27.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-28.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-29.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-30.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-31.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-32.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-33.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-34.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-35.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-36.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-37.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-38.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-39.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-40.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-41.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-42.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-43.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-44.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-45.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-46.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-47.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-48.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-49.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-50.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-51.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-52.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-53.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-54.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-55.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-56.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-57.jpg
  • locarno-festival-festival-scope-58.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival Scope

    Where Do You Stand Now, João Pedro Rodrigues?

    di Where Do You Stand Now, João Pedro Rodrigues? è un cortometraggio con elementi autobiografici del regista portoghese, e un concentrato delle sue tematiche. Disponibile online su Festival Scope fino al 30 luglio.
  • Festival Scope

    Copa-Loca

    di Surreale e malinconico ritratto di un mondo alla deriva, il cortometraggio Copa-Loca è stato presentato alla scorsa edizione della Quinzaine. Disponibile online su Festival Scope fino al 7 luglio.
  • Festival Scope

    Tijuana Tales

    di Film di viaggio sull'oscurità e la luce, Tijuana Tales è il corto ambientato in Messico che Jean-Charles Hue ha presentato alla scorsa edizione della Quinzaine. Disponibile online su Festival Scope fino al 7 luglio.
  • News

    Sette corti della Quinzaine su Festival Scope

    Sette cortometraggi selezionati alla scorsa edizione della Quinzaine, tra cui Tijuana Tales di Jean-Charles Hue, sono visionabili online su Festival Scope, gratuitamente, fino al 7 luglio. 500 i biglietti a disposizione.
  • News

    La Semaine de la Critique su Festival Scope

    Comincia la collaborazione tra Quinlan e Festival Scope, la piattaforma che permette di recuperare i film presentati nei festival. Il prossimo evento, in scadenza il 2 giugno, prevede una selezione dalla Semaine de la Critique, compreso il vincitore Makala. Sono 500 i biglietti gratuiti a disposizione.
  • Cannes 2017

    Makala

    di Sospeso tra neorealismo e documentario etnografico, Makala di Emmanuel Gras è un film importante, ma squilibrato. Vincitore della Semaine de la Critique di Cannes 2017.