Extraña forma de vida
di Pedro Almodóvar
Con la sua El Deseo, ma su richiesta di Saint Laurent che vuole essere il primo marchio di moda a dedicarsi alla produzione cinematografica, Pedro Almodóvar firma con Extraña forma de vida il suo primo western, declinando il cortometraggio in direzione di un racconto queer e dunque portando alla luce il sottotesto omoerotico sovente presente nel genere. Con Ethan Hawke e Pedro Pascal, fuori concorso al Festival di Cannes.
Torrente amaro
1910, l’ex pistolero Silva attraversa il deserto che separa il suo ranch dalla cittadina di Bitter Creek per andare a trovare Jake, sceriffo del luogo e suo vecchio amico e innamorato. I due non si vedono da venticinque anni, e l’incontro nasconde una motivazione che riguarda l’unico figlio di Silva… [sinossi]
È interessante notare in quale modo il western sia stato approcciato al festival di Cannes da due registi di origine latina, vale a dire lo spagnolo Pedro Almodóvar e l’argentino Lisandro Alonso: quest’ultimo apre il suo nuovo Eureka proprio su una storia western in bianco e nero, che si scopre poi essere solo un film programmato in televisione (in una sorta di mise en abyme); al contrario Almodóvar fa del western l’unico elemento della messa in scena, ma allo stesso tempo lo relega alla lunghezza di un cortometraggio, per di più portato a termine anche e forse soprattutto per la volontà di Saint Laurent di diventare la prima casa di moda a produrre regolarmente film. Extraña forma de vida, si intitola questo lavoro sulla breve distanza, e se il riferimento non può che riportare alla mente la tematica queer su cui è costruito – una forma di vita “strana”, ma anche “straniera” per il western classico – lo si può facilmente apparentare anche alla stessa carriera del regista spagnolo, al solo secondo lavoro in inglese della sua filmografia dopo The Human Voice, a sua volta della durata di mezz’ora e basato sul testo di Jean Cocteau. È estraneo al western Almodóvar, forma di vita che non ha mai frequentato e che non traspare neanche in controluce nel suo cinema, così dedito allo studio e all’approfondimento della psicologia femminile. Qui invece, un po’ alla maniera dell’Ang Lee di Brokeback Mountain, i protagonisti sono due uomini, due cowboy, due pistoleri che da giovani andavano a prostitute insieme nel vicino Messico come avrebbero potuto fare i personaggi di un film di Sam Peckinpah. È lì, in quel flashback che vede Jake e Silva aitanti ragazzotti che sparano alle botti di vino per impressionare le ragazze che li accompagnano per poi però iniziare a baciarsi tra di loro in maniera appassionata mentre il vino gli scorre addosso inzuppandoli dalla testa ai piedi, che si può cogliere il punto più evidente di Extraña forma de vida, vale a dire la volontà di demitizzare il genere non per sminuirlo ma altresì per permettere altri punti di vista, altre cadute del racconto altre – per l’appunto – forme di vita.
In realtà il sottotesto omoerotico non è certo una rarità per il western, come appare evidente se si pensa a titoli quali Ultima notte a Warlock di Edward Dmytryk, ma nessuno aveva mai pensato di mettere apertamente in scena un amore tra due uomini: d’altro canto anche il già citato film di Lee che trionfò a Venezia nel 2005 non è propriamente un western, sia per l’ambientazione contemporanea sia per il fatto che i due sono dei semplici bovari. Qui invece Almodóvar inserisce nel racconto tutti i topos del genere, a partire dal “lavoro” dei due protagonisti (ranchero Silva, sceriffo Jake) fino ad arrivare a un triello che anticipa il finale: forse per una forma di rispetto filologico il film è stato girato in Almería, su quello che fu il set della trilogia del dollaro di Sergio Leone, e Almodóvar si premura di inserire una lunga serie di riferimenti all’immaginario del western classico. Ecco dunque dalle pareti della casa di Jake troneggiare i quadri di Maynard Dixon, primo pittore a immortalare sulle sue tele la wilderness – mentre in casa di Silva, il più moderno dei due personaggi, si può ammirare l’opera di Georgia O’Keeffe –, ed ecco apparire anche un ritratto di Lillie Langtry, venerata da Roy Bean al punto da diventare personaggio in due western, L’uomo del west di William Wyler e L’uomo dai 7 capestri di John Huston, interpretata rispettivamente da Lillian Bond e Ava Gardner. Anche Jake e Silva sono vestiti alla stregua dei primi eroi del genere, quando il cinema era ancora muto – e dopotutto la trama si svolge nel 1910, ultime avvisaglie di “selvaggio west”.
Nonostante questa calligrafia di fondo, in cui Almodóvar dimostra di non voler donare uno sguardo nuovo sul genere se si esclude la prospettiva queer, Extraña forma de vida trabocca di alcuni dei temi cardine del cinema recente del regista spagnolo, dal rapporto irrisolto con sé stessi al tentativo di espiare una colpa, dalla distanza temporale – i due non si vedono da venticinque anni all’inizio del film – al rapporto genitoriale con le responsabilità che ne conseguono. Non è casuale che il cortometraggio trovi il suo epicentro in due momenti dialettici tra i personaggi, uno dominato dalla passione (vi si è fatto cenno dianzi) e uno al contrario interamente parlato, con Jake e Silva che si confrontano mettendo l’uno contro l’altro le due leggi che non possono essere valicate, quella della natura – Silva è andato da Jake per intercedere a favore del figlio, che ha assassinato la vedova del fratello dello sceriffo, di cui era amante – e quella dell’uomo, incarnata ovviamente dal tutore Jake. Quello è il vero conflitto del film, che può trovare una soluzione solo nell’abbandono delle armi a favore della cura reciproca, in una visione utopica tanto del western quanto della vita nella sua forma complessiva. Ovviamente elegantissimo e sgargiante, Extraña forma de vida resterà probabilmente un tentativo isolato per Almodóvar, che conferma però la raffinatezza della regia, e l’amore viscerale per i personaggi che porta in scena, e che hanno ancora il coraggio di vivere i propri sentimenti liberamente, oggi come nel vecchio e selvaggio west.
Info
Extraña forma de vida sul sito del Festival di Cannes.
- Genere: sentimentale, western
- Titolo originale: Extraña forma de vida
- Paese/Anno: Spagna | 2023
- Regia: Pedro Almodóvar
- Sceneggiatura: Pedro Almodóvar
- Fotografia: José Luis Alcaine
- Montaggio: Teresa Font
- Interpreti: Ethan Hawke, George Steane, Jason Fernández, José Condessa, Manu Ríos, Pedro Casablanc, Pedro Pascal, Sara Sálamo
- Colonna sonora: Alberto Iglesias
- Produzione: El Deseo
- Durata: 31'
