Le ravissement – Rapita
La trentacinquenne francese Iris Kaltenbäck esordisce alla regia con Le ravissement, letteralmente “il rapimento”, elaborando un racconto di fragilità umana, solitudine, dispersione urbana, che assume contorni angosciosi e criminali. Con un'ottima Hafsia Herzi. Leggi tutto
Inshallah a Boy
Inshallah a Boy è il film con cui esordisce alla regia di un lungometraggio il trentottenne Amjad Al Rasheed, che apre uno sguardo quasi kafkiano su una vicenda dal respiro apertamente à la Farhadi. Presentato alla Semaine de la critique 2023. Leggi tutto
Goodbye Julia
Goodbye Julia di Mohamed Kordofani ritrae un paese agli sgoccioli, prima della scissione del Sudan del Sud nel 2011. Con una prospettiva femminile, nel rapporto tra due donne, Julia e Mona, il film intreccia il conflitto religioso con le istanze femminili, senza scadere in facili schematismi. Leggi tutto
Wolfkin
Wolfkin, che si muove in territori licantropici con sguardo fortemente autoriale, segna il ritorno alla regia per il lussemburghese Jacques Molitor a sette anni di distanza dall'esordio Mama's Boy. Un lavoro forse a tratti asettico ma mai privo di fascino. Leggi tutto
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice di Alain Guiraudie affronta il tema della paura dell’altro con gli strumenti di una piccola commedia allentata nei ritmi e raffreddata nei toni. Piacevole e divertente, un deciso scarto stilistico da parte del regista rispetto alle sue ultime prove. Leggi tutto
La ligne – La linea invisibile
Ambientato in una cittadina fatta di case sparse e basse, in una vallata fangosa circondata da irte e incombenti montagne innevate, La ligne – La linea invisibile (terzo lungometraggio diretto da Ursula Meier) è intessuto nelle proprie metafore. Ma l'universo simbolico della regista resta qui un po' inerte. Leggi tutto
Il male non esiste
Orso d'Oro alla 70 Berlinale, Il male non esiste di Mohammad Rasoulof è stato il caso politico del festival, con il regista impossibilitato a presentare il film perché soggetto a limitazioni della libertà personale in patria. Un film di denuncia che non si esaurisce nel film di denuncia. Leggi tutto