Gozu
Ripensare a quando Gozu esplose negli occhi di chi era alla Quinzaine des réalisateurs nella Cannes 2003 significa tornare con la mente a un'epoca libertaria, anarchica, nella quale lo sguardo veniva sempre messo in difficoltà, spinto oltre i confini della logica e del senso. Leggi tutto
Strane storie – Racconti di fine secolo
Sandro Baldoni architetta tre storie tra il grottesco e il surreale, per raccontare un'Italia tragica, che ha perso la sua memoria storica e non riesce a rintracciare un reale senso nel contemporaneo. Una commedia sardonica e politica allo stesso tempo. Leggi tutto
The Noose
Visionaria opera prima firmata nel 1958 da Wojciech Has, The Noose si innesta da qualche parte fra l’Espressionismo, il Neorealismo e il surreale per mettere in scena una giornata di dolore esistenziale e di ordinaria estraniazione di un uomo alcoolizzato. Leggi tutto
La terza parte della notte
La terza parte della notte mette in chiaro, fin dall'esordio, quelli che saranno tratti esclusivi e riconoscibili dell'intero approccio registico di Andrzej Żuławski, a partire dal tema del doppio e della replica dell'esistente. Leggi tutto
Dellamorte Dellamore
Ideale canto del cigno del fantastico italiano nella sua età dell'oro, Dellamorte Dellamore è anche l'opera più ambiziosa di Michele Soavi, che attingendo all'immaginario di Tiziano Sclavi trovava le coordinate per una danza macabra tra orrore e nostalgia. Leggi tutto
Mr. Kneff
Nella retrospettiva The Wish to Be a Red Indian: Kafka and Cinema di Karlovy Vary si è visto Mr. Kneff, il recut che Steven Soderbergh ha fatto del suo secondo film, ovvero Delitti e segreti (Kafka) del 1991, come un'operazione di pop art sul suo stesso film che viene così assurto a classico. Leggi tutto
Kinds of Kindness
Kinds of Kindness segna il ritorno alla regia per Yorgos Lanthimos ad appena dieci mesi dalla vittoria del Leone d'Oro a Venezia con Povere creature!. Lavoro mediano, il film presentato in concorso a Cannes non possiede l'ambizione linguistico/artistica della “grande opera”. Leggi tutto
Le Deuxième Acte
Le Deuxième Acte è la nuova bizzarria di Quentin Dupieux, che per l'occasione trova accoglienza come titolo di apertura di Cannes 2024. Riflessione non nuova all'interno della poetica del regista transalpino corroborata da un cast di tutti divi in grande spolvero. Leggi tutto