The Brutalist
Più europeo degli europei, già attore per Haneke, Lars von Trier, Bonello, Östlund e Assayas, Corbet mette mano a suo modo a La fonte meravigliosa di Ayn Rand, romanzo già portato sul grande schermo da King Vidor, e ci immerge in un viaggio oscuro attraverso la seconda metà del Secolo breve. Leggi tutto
Asteroid City
Dopo The French Dispatch con Asteroid City Wes Anderson continua in una certa misura ad “autodenunciare” il suo stato di crisi espressiva, tornando ai soliti bozzetti, a caratteri che sono sempre meno personaggi, e lanciando un grido d'aiuto simile a quello di uno dei suoi protagonisti. In concorso a Cannes 2023. Leggi tutto
Omicidio nel West End
Omicidio nel West End è il titolo italiano scelto al posto dell'originale See How They Run; Tom George alla regia e Mark Chappell alla sceneggiatura, entrambi provenienti dal mondo dei serial tv (e si vede, non in senso positivo), ordiscono un omaggio al giallo à la Christie. Leggi tutto
Blonde
Con Blonde Andrew Dominik, appoggiandosi all'omonimo libro di Joyce Carol Oates, porta sullo schermo la più bella del reame, la più grande icona cinematografica femminile del XX secolo. Lo fa costruendo un racconto incubale, in cui Marilyn Monroe è in realtà la protagonista di un horror in piena regola. Leggi tutto
The French Dispatch
The French Dispatch, con la sua geometria perfetta, la sua cinefilia francofila, il suo racconto della morte, appare come la pietra tombale della prima parte della filmografia di Wes Anderson. Il punto di non ritorno di un approccio estetico che lo stesso cineasta statunitense sembra considerare oramai superato. Leggi tutto
La battaglia degli imperi – Dragon Blade
Jackie Chan, Adrien Brody e John Cusack non riescono a tenere a galla il blockbuster cinese Dragon Blade, appesantito dalla sovrabbondanza visiva e retorica di Daniel Lee. Al Far East 2015 è stata presentata con ampio successo di pubblico l'anteprima mondiale della versione international cut. Leggi tutto
Third Person
Con un ritardo di quasi due anni arriva sui nostri schermi Third Person, ultima fatica di Paul Haggis, già autore di Crash e Nella valle di Elah. Enorme spreco di talento, narrativo e attoriale, per un film sbagliato e prigioniero di vuoti manierismi. Leggi tutto
Grand Budapest Hotel
Una sarabanda umana avventurosa quanto basta, ma che convince meno del solito. Il film di Wes Anderson aveva aperto la Berlinale e adesso esce nelle sale italiane con la 20th Century Fox. Leggi tutto