Berlinguer – La grande ambizione si profila come una (indubbiamente) importante prima volta per il cinema italiano, quella di un film biografico di finzione dedicato al segretario del PCI Enrico Berlinguer. Lodevoli intenzioni, realizzazione non sempre al passo. Leggi tutto
Dopo i fasti al botteghino dei due capitoli di Come un gatto in tangenziale e Ma cosa ci dice il cervello, Riccardo Milani con Corro da te opta per il remake, firmando quasi una copia carbone del francese Tutti in piedi: una commedia sentimentale che fra alti e bassi sa barcamenarsi tra varie derive Leggi tutto
Racconto di una Venezia pandemica preoccupata di riacciuffare il prima possibile i propri turisti scomparsi dai radar, Welcome Venice di Andrea Segre è un dramma familiare che sfiora la tragedia per esaltare poi il coraggio di vivere. Leggi tutto
Esordio nel lungometraggio di Samad Zarmandili, Beate si affida a datati codici da commedia sociale, con un discorso abbastanza effimero sul connubio sacro-profano e un’impostazione non troppo lontana da quella di una fiction per famiglie. Leggi tutto
L'opera seconda di Stefano Sollima conferma le doti di un regista quasi unico nel panorama italiano contemporaneo. Un noir ipercinetico e denso, fradicio di umori, che racconta la Roma di oggi, tra malavita e neo-fascismo. Leggi tutto
Shun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia romana per ottenere i documenti e riuscire a far venire in Italia suo figlio di otto anni. All’improvviso viene trasferita a Chioggia, una piccola città isola della laguna veneta... Leggi tutto