Presentato a Panorama della Berlinale 2022, La bambina segreta è il secondo lungometraggio del regista iraniano Ali Asgari, che prosegue nel suo ritratto dei millenial del paese, in lotta per il riconoscimento di libertà e diritti all'interno di un sistema ancora rigido e ipocrita. Leggi tutto
Zeros and Ones è la nuova opera di Abel Ferrara che cattura una Roma 'dark', deserta durante il lockdown, per farne teatro di una vicenda di fantascienza distopica e fantapolitica, dove tornano le ossessioni dell'autore, quali la religione, la depravazione, la sessualità. Leggi tutto
Il quarantaduenne iraniano Shahram Mokri si conferma con Careless Crime uno dei talenti più interessanti in giro per il mondo. Qui torna a ragionare sul concetto di tempo, ordendo una narrazione che parte da un fatto tragico realmente accaduto per arrivare a riflettere sul senso stesso del cinema. Leggi tutto
Una storia senza nome rappresenta il nadir della già non formidabile filmografia di Roberto Andò: una storia scombiccherata e mal scritta, una recitazione completamente fuori controllo e un'ambizione sfrenata che trova scarsi appigli nella realtà. Leggi tutto
Espressione di un tema spinoso, dichiaratamente prevedibile nella sua evoluzione, Noces testimonia di un regista dallo sguardo non banale, ma resta imbrigliato in una narrazione difettosa e poco equilibrata. Leggi tutto
Dopo Le passé, Asghar Farhadi torna a parlare dell'Iran, di censura e di pubbliche virtù, stratificando ulteriormente il suo discorso con il teatro e realizzando così un nuovo straordinario tassello della sua filmografia: Il cliente, in concorso a Cannes 2016. Leggi tutto
Dopo quattro anni di separazione, Ahmad arriva a Parigi da Téhéran, per chiudere la pratica di divorzio da Marie... Leggi tutto
Il sorprendente film di Shahram Mokri, girato in un unico piano-sequenza e in concorso nella sezione Orizzonti. Leggi tutto